Arte
Disegno eseguito sopra una superficie dura (parete rocciosa, pietra, legno, materiale ceramico, cuoio, metallo). lavorando a mano con uno strumento a punta. È una tecnica artistica usata, nelle possibili [...] acido direttamente sulla lastra (morsura diretta, come in fig. C: vernice molle, maniera a lapis ecc.). La cosiddetta maniera alla produzione a bulino (i Collaert, i Sadeler ecc.), la ricerca pittorico-chiaroscurale perseguita da P.P. Rubens e da A. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] accenni liberali presenti in autori come N. Cusano, M. Ficino, P. Pomponazzi, L. Valla, G. Bruno e T. Campanella, le punto, retta, piano) assunti come riferimento; c) t. di posizione, che stabiliscono i limiti di variazione di una superficie o altro ...
Leggi Tutto
Strutture antigeniche di tipo proteico presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici. Furono scoperti nel 1900 da K. Landsteiner. Attualmente sono state individuate [...] cui corrispondono altrettanti antigeni. Cinque di essi sono riconosciuti con i rispettivi antisieri, anti-C, anti-c, anti-E, anti-e, anti-D. Il prodotto no in sistemi: Kell, Duffy, Kidd, MNSs, P, Lutheran, Lewis, Diego, Auberger, Scianna, Sid ecc ...
Leggi Tutto
Agraria
Pratica di somministrare acqua ai terreni per rendere produttiva una zona arida, per effettuare determinate coltivazioni (per es., la risicoltura) o per aumentare la produzione agraria di un terreno [...] , nell’11° sec., alla diffusione dell’i. si oppone la pertinenza delle acque vive (Na, Ca, Mg), di quelli nutritivi (N, P, K), dei metalli pesanti (B, Zn, Cd, piccoli fossi o tubi disperdenti interrati; fig. C); per aspersione (l’acqua esce con forza ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] di un piano passanti per un punto P (fascio proprio; fig. 5A) o parallele di un piano passanti per 4 punti non allineati A, B, C, D formano un f. (fig. 7). L’insieme dei oltre 150 deputati e 90 senatori, tra i quali I. Bonomi, E. Corradini, A. De ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] di centro O e raggio r, l’i. fa corrispondere a ogni punto P, distinto da O, il punto P′ della semiretta OP, tale che OP∙ P viene fatto tendere a O lungo una linea l, il punto P′ tende al punto improprio della retta tangente in O a l: così, la retta c ...
Leggi Tutto
sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione [...] per la prima volta da J.P. Bonet nell’opera Redución de las larghissima influenza in Europa. In Francia, l’abate C.-M. de l’Épée fondò la prima scuola modello di educazione bilingue che prevede per i bambini non udenti l’uso parallelo della lingua ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
Ip. sono formazioni caratteristiche [...] secretori delle perule dell’ippocastano, c) mucillagine, come nelle parti sommerse di varie piante acquatiche. A questa categoria appartengono anche ip. digestivi di piante insettivore (Pinguicula, Drosera) che secernono enzimi proteolitici. Vi sono ...
Leggi Tutto
Parte della termologia che si occupa della misurazione di quantità di calore e, in particolare, della determinazione dei calori specifici, dei poteri calorifici ecc.
C. fototermica Tecnica per misurare [...] semplice è quello dovuto a H.-V. Regnault, modificato poi da P.-E. Berthelot (fig. A), si determina la quantità di calore che può considerarsi adiabatico (a ciò provvedono i recipienti b, a pareti isolanti, e c, a pareti speculari) sia contenuta una ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] circonferenza (come BD, EG); le corde di lunghezza massima sono i diametri. Arco è una parte qualunque della circonferenza (come ACBD, considerata: tale prodotto si chiama potenza di P rispetto al c. (o alla circonferenza contorno).
Proprietà delle ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...