BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] 1542 (L. Pastor, Storia dei papi, V, Roma 1924, p. 755 n. 3: gli stucchi vennero distrutti da un incendio nel 1545); del 1964), pp. 550-552; Drawings from New York Collections, I, J.Bean-F. Stampfle, The Ital. Renaissance, New York 1965, pp. 56 s.;M ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] invenzioni del C. è il monogrammista "G.G.N.F.E.".
Parecchie incisioni di artisti del tardo Cinquecento 140, 144-153; M. Labò, Il romanzo di L. C., in Il Marzocco, 20 marzo 1921, p. 1; Id., L. C. in Spagna, in Gazzetta di Genova, 28 febbr. 1922; G. ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] in Grafica d’arte, XIV (1993), pp. 28-31; F. Cappelletti - L. Testa, Il trattenimento di virtuosi. Le collezioni seicentesche di quadri nei Palazzi Mattei di Roma, Roma 1994, p. 139 n. 36; R. Campioni, Libri di merletti e disposizioni suntuarie nel ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] 735-770; G. Rostirolla, Il ‘Mondo novo’ musicale di Pier Leone Ghezzi, Milano 2001, pp. 246, 427 s.; K. Markstrom - M.F. Robinson, P., N.A., in The new Grove dictionary of music and musicians, XX, London-New York 2001, pp. 169-174; A. Conti, Lettere ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] ital., XXXV (1917), 2, pp. 361 s.; G. Vandelli, in Bull. della Soc. dantesca ital. n. s., XXIV (1917), p. 200; F. Flamini, in La Rassegna, XXVI (1918), p. 397; Cfr. inoltre: F. Torraca, in Nuova Antol., 1° dic. 1888, pp. 552-560; C. Pasqualigo, in L ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] für Kunstgeschichte, V [1936], pp. 174-183; e di E. Ruhmer, ibid., n. s., I [1957], pp. 88-95); G. Medri, Il palazzo Estense di : The School of Ferrara 1450-1628 (catal.), London 1984, p. 63; F. Varignana, F. D. Le vetrate di S. Giovanni in Monte, in ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] fiorentina del Seicento, Firenze 1983, pp. 69-75; Musica Picta, Praha 1984, p. 54 n. 20, tav. IV; L. Salerno, La natura morta italiana 1560-1805, Roma 1984, p. 403; F. Russell, An early Masterpiece by C. D., in The Burlington Magazine, CXXVII (1985 ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] D., architetto del popolo romano, in L'Ora (Palermo), 1932, n. 67; G. Samonà, L'opera dell'architetto fiorentino C. (1933), 1-3, pp. 9 s.; P. Rotondi, J. D. scultore, in Capitolium, X (1934), pp. 267-71; F. Baumgart, La Caprarola di Ameto Orti, in ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] repubblicana e unitaria. A fare da tramite fu il concittadino N. Bixio, incaricato appunto da Mazzini di rilanciare la cospirazione della democrazia (con lui erano, tra gli altri, F. De Boni, P. Maestri, F. Dall'Ongaro, E. Cernuschi) privava di ogni ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] degli attori. Una storia di tre secoli e più (in Inchiesta, n. 63-64, gennaio-giugno 1984, pp. 102-111, poi in Minoia, Recito, dunque so(g)no. Teatro e carcere 2009, Urbino 2009, p. 15; F. Lupetti, C. M. un ragazzo che tentò l’assalto al cielo, in ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...