Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] fatto incorporato nel Marocco, ma autoproclamatosi indipendente).
Il consta di due p rti radicalmente diverse per dimensioni e aspetti fisici: al ’estremo N l’A. propriamente detta, ampia non più di 1/10 della superficie totale, appartenente alla ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] tra l’equatore e il parallelo 12° N, e quindi nella zona climatica equatoriale, come l’inglese L.B. Adams o il danese F.G. Melbye. J. Lovera ritrasse gli eroi dell’ ), M. Berman, L. Chacón, L. Bermúdez, P. Barreto, C. Delozanne, M. Pedemonte, H. Abend ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] della conducibilità elettrica (e termica) nei m. fu sviluppata da P. Drude nel 1900 e H.A. Lorentz nel 1902, ed si ha riflessione totale alla superficie del m.). Se fp>f, n è immaginario e si ha riflessione totale alla superficie per qualsiasi ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] della chiesa, con tombe a edicola riccamente decorate. Le tombe a N della via sono più antiche (2° sec. d.C.) rispetto una a due rampe, e da P. Ligorio nel 1562-63, con l Campidoglio da Leone XII, e diretto da F. Scarpellini, poi da I. Calandrelli e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] , composti dalle isole Calamian e Palawan, a N, e dalle Isole Sulu, a S. Le F. rivendicano (come tutti i paesi rivieraschi dell’ 1943 fu proclamata una Repubblica filippina indipendente presieduta da J.P. Laurel. Dopo la fine della guerra, il paese ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] e piccole isole che formano l’Insulindia. I punti estremi del continente australiano sono a N il Capo York (10° 41′ lat. S), a S il Capo Wilson dalla circumnavigazione di F. Magellano. Tra questi vanno ricordati Á. Mendaña de Neira, P.F. de Quiros e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] ’atteggiamento critico della Repubblica Sudafricana di N. Mandela.
Gli elementi di crisi architetti come H. Montgomerie e P. Oldfield in edifici quali la National delle radici della cultura shona fu F. McEwen, direttore della National Gallery ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] micenea si stendeva sulle pendici N, ma già nel periodo sono il palazzo reale (1834-38, F. von Gärtner; poi sede del Parlamento) P. Tsagris, A. Orlandos, P. Michailidis, I. Valendis). Alle tendenze del razionalismo europeo risposero gli architetti P ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] sviluppo urbano è avvenuto, a O, N e S, mediante aree residenziali e commerciali e la Biblioteca Classense, fondata da P. Canneti (1660-1730), generale e complessivamente 20.000 uomini; Foix fu ucciso, F. Colonna fu preso prigioniero dal duca di ...
Leggi Tutto
(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (20.076.002 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il [...] il giardino dell’Ezbekiyye, su progetto di J.-P. Barillet e G. Delchevalerie (1867) e sulla riva occidentale del Nilo e a N.
Assai importanti i musei: quello C. Svoltasi dal 22 al 26 novembre 1943 tra F.D. Roosevelt per gli USA, W. Churchill per ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...