Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] di Livia e la pittura di giardino (2002); Italia S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale (2002); Battaglie senza eroi Panting and court culture in Renaissance Italy (con L. Ciammitti e S. F. Ostrow, 1998); I Greci. Storia, cultura, arte, società (4 ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] , cavaliere triestino, in Atti Soc. Istriana Arch. e St. P., n. s., XVI (1968), p. 5 segg.; B. Barbieri, Revisioni di epigrafi, in Rend. Pont. Acc., XVII (1969-70), p. 73 segg.; F. Zevi, Nuovi docum. epigrafici sugli Egrili ostiensi, in Mél. Éc ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] si sono rapidamente affermate in questo campo: la Zeitschr. f. Papyrologie und Epigraphik (Bonn, 1967 segg.) e le Christianae Urbis Romae a cura del p. A. Ferrua (Roma 1964-1975); inoltre N. Gauthier, Recueil des inscriptions chrétiennes ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di ferro con elsa a croce e fodero della tomba n. 9 e la fibula di ferro con staffa a riccio L'Almanacco, 4 (1986), pp. 161-92; F. Parise Badoni, Pratiche funerarie e strutture sociali nel pittori (Francesco da Montereale; P. Cesura; G. Valeriani). ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] IV, p. 904). Sia l'una sia l'altra si sono svolte in modo piuttosto casuale, guidate archeologici dalla coppia T. e N. Özgüç, nel 1948. Di si incontra decisivamente con quella greca. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Goetze, Kleinasien (Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] del 4° millennio) che appare connesso con la fase F nella sequenza stabilita dal Braidwood nell'area dello Amuq e Keban project publications, Serie I, n. i, Ankara 1970; n. 2, 1971; n. 3, 1972; n. 4, 1973; n. 5, 1976; P. E. Pecorella, Malatya-III, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] 3000 Years of History, Londra 1967. Scavi israeliani: N. Avigad, Excavations in the Jewish Quarter of the Old pp. 9-17. Scavi alla "collina francese": notizia di J. F. Strange, French Hill, Jerusalem, in Israel Exploration Journal, XXI (1971 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980 italiana. Giustiniano Nicolucci e il suo tempo, a cura di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] F. Infante (n. 1943), il grafico concettualista E. Gorochovskij (n. 1929). Fenomeno di spicco è diventato il gruppo Kolletivnye dejstvija ("Azioni collettive"), comprendente A. Monastyrskij, N. Alekseev, I. Makarevič, G. Kizival'ter, N. Panitkov, P ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Vicino Oriente, 1997-1998, 20-21, pp. 95-109.
P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N. Reeves, Ancient Egypt. The great discoveries, New York 2000.
F. Tiradritti, Haroua et sa tombe ( ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...