MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] IV, p. 904). Sia l'una sia l'altra si sono svolte in modo piuttosto casuale, guidate archeologici dalla coppia T. e N. Özgüç, nel 1948. Di si incontra decisivamente con quella greca. Vedi tav. f. t.
Bibl.: A. Goetze, Kleinasien (Kulturgeschichte ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] del 4° millennio) che appare connesso con la fase F nella sequenza stabilita dal Braidwood nell'area dello Amuq e Keban project publications, Serie I, n. i, Ankara 1970; n. 2, 1971; n. 3, 1972; n. 4, 1973; n. 5, 1976; P. E. Pecorella, Malatya-III, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] 3000 Years of History, Londra 1967. Scavi israeliani: N. Avigad, Excavations in the Jewish Quarter of the Old pp. 9-17. Scavi alla "collina francese": notizia di J. F. Strange, French Hill, Jerusalem, in Israel Exploration Journal, XXI (1971 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] strumenti per il progetto; 3. Bibliografia generale, a cura di N. Savarese e P.A. Valentino, Roma 1994.
Rapporto sull'economia della cultura 1980 italiana. Giustiniano Nicolucci e il suo tempo, a cura di F. Fedele, A. Baldi, Napoli 1988, pp. 117-77. ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] F. Infante (n. 1943), il grafico concettualista E. Gorochovskij (n. 1929). Fenomeno di spicco è diventato il gruppo Kolletivnye dejstvija ("Azioni collettive"), comprendente A. Monastyrskij, N. Alekseev, I. Makarevič, G. Kizival'ter, N. Panitkov, P ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] e Vicino Oriente, 1997-1998, 20-21, pp. 95-109.
P. Davoli, L'archeologia urbana nel Fayyum di età ellenistica e romana, K.R. Weeks, Cairo 2000.
C.N. Reeves, Ancient Egypt. The great discoveries, New York 2000.
F. Tiradritti, Haroua et sa tombe ( ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] queste due popolazioni con quella a essa più vicina tra le n(p-2) popolazioni restanti e procedendo via via in questo modo ., Genetica biochimica, Bologna 1972); L.L. Cavalli-Sforza, W.F. Bodmer, The genetics of human populations, San Francisco (Ca.) ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] legislativo con il provvedimento n. 4 del 13 aprile come esperienza sociale, Roma 1972, pp. 99-104; P. Belli D'Elia, I problemi dei musei locali, ibid Einaudi, 5 (1978), pp. 38-48; F. Minissi, Conservazione dei Beni storico-artistici e ambientali ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Documenta 5, Kassel 1972), sperimentata da artisti diversi tra cui P. Bury, e alle sue azioni decontestualizzanti e metaforiche (cfr. iscritti nello spazio urbano di J. Mareschal (n. 1913); F. Roulin (n. 1931), usando la tecnica tradizionale, integra ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in blue-jeans'' (tra i quali: T.T. Coşovei, n. 1954; F. Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...