GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] in den Bildern Hubert Roberts, München 1967, pp. 29-31; F.R. Pesenti, in La certosa di Pavia, Milano 1968, pp. 100, 105 s.; N. Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri italiani, Torino 1971, p. 133; R. Bossaglia, in Storia diMonza e della Brianza, V ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] Ritratto virile nel Museo di Cleveland (L. Venturi, in L'Arte, n. s., I [1930], pp. 291 s.) e di una bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VII, p. 187, si veda: F. Nicolini, L'arte napol. del Rinascimento e lalettera di P. Summonte a M. A. ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] in Siena, in Vita d'arte, V, 10 (1912), pp. 9-11; F. Mason Perkins, Alcuni dipinti senesi sconosciuti o inediti, in Rass. d'arte, XIII (1913), p. 195; Id., Dipinti senesi sconosciuti o inediti, ibid., n. s., 1 (1914), pp. 99 s.; R. van Marle, Simone ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] di Mantova, Mantova 1830, p. 46; F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, p. 157; F. Gasparoni, Prospetto della casa Mahon, Il Guercino (catal.), Bologna 1968, pp. 18-21; B. N., in The Burlington Magazine, CXI (1969), pp. 392, 401 (è ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] The Hague 1924, pp. 259 ss.; G. Vitzthum - W. F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark- Fatti di Masolino e di Masaccio, in Critica d'arte, V (1940), p. 180 n. 4; E. L. Lucignani, Il problema di Giottino nelle fonti, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] p. 359; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno..., Firenze 1846, II, p. 64; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p , L'arte di D. B., in Bull. senese di storia patria, n. s., VII (1936), pp. 215-244; L. Becherucci, Manieristi toscani ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] Maiocchi, Codice... di Pavia, I, Pavia 1937, p. 363 n. 1515). Verosimilmente circa il 1491-93 (a quanto si , Cronica del Carmine di Milano in Porta Comasina..., Milano 1685, p. 180; A. F. Albuzzi, Mem. per servire alla storia de' pittori..., in L ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] the 18th Century (catal.), Storrs, Conn., 1973, p. 55; F. Borroni Salvadori, F. M. N. Gabburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, s. 2, LXIII (1974), p. 1537; N. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] - F. Becker, Künstlerlexikon, XXXIII, Leipzig 1929, p. 410; L. Grassi, Vita di L., in G. Vasari, Le vite ..., IV, Milano 1963, pp. 241 s.; K. Weil - H. Posner, Notes on S. Maria dell'Anima, in Storia dell'arte, II (1970), pp. 121, 129-136; N. Dacos ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] R. Coffin, The Villa d’Este at Tivoli, Princeton, N.J., 1960, pp. 39-42; F. Stastny, Perez de Alesio y la pintura del siglo 1550, a cura di A. Aletta, Roma 1992, pp. 77-85; P. Leone De Castris, Marco Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d’arte, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...