Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0, 1, 2 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m− prezzi degli idrocarburi; f) le e. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] differenziale e quello integrale). Infine un allievo di Cavalieri, P. Mengoli, nella sua Geometria speciosa (1659), introduce il con la geometria algebrica e la topologia (N.H. Abel, C.G. Jacobi, F. Klein ecc.).
L’esigenza di rendere coerente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] attività di architetti come C. Holzmeister, H. Poelzig, B. Taut, P. Bonatz. Tra gli architetti turchi attivi a cavallo tra 19° e U.D. Erkin, A.A. Saygun, N.K. Akses, F. Alnar. Più recentemente si sono imposti N. Kodalli, F. Tüzün, I. Baran, M. Su. ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] solo nel 1939, con il contributo di R.F. Harrod, il quale inquadrò, in un contesto pensiero neoclassico era stata formulata da N. Kaldor (1957), sulla base della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988 ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] scientifico). Se S0 è l’area, all’inizio della p., della sezione circolare della provetta, F il valore della forza di trazione in un certo (ovviamen;te maggiore di quella iniziale L0), si ha R = F/S0, in N/mm2, e ε = (L−L0)/L0. Il carico unitario è ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] che, proseguendo le ricerche di K.F. Gauss e A.-L. Cauchy, p.
Accanto a quella degli studiosi nominati ricorderemo ancora l’opera dei logici polacchi (J. Łukasiewicz, S. Łesniewski, A. Tarski e altri) e la scuola nominalista di W.V.O. Quine e N ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] ε>0, esiste in corrispondenza un indice ν tale che per ogni n>ν la distanza tra Pn e P sia <ε. Una s. di funzioni {fn} definite sullo stesso insieme D tende alla funzione limite f se per ogni punto x di D la s. numerica {fn(x)} converge ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] con velocità v; così, la posizione r′ di un punto P relativamente a O′ (x′y′z′) è descrivibile attraverso la di Laplace per i sistemi continui ed è definita come:
in cui f(n), con n=0, 1, 2 ecc., è la funzione campionata negli istanti t0=0 ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] di un più vasto trasferimento di funzioni (l. n. 382/1975 e d.P.R. n. 616/1977). Questa strutturazione delle autonomie regionali è di sviluppo, formulata negli anni 1950 a opera di F. Perroux, in virtù della quale viene considerato regionale lo ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] , gli prestano assistenza (art. 337 c.p.). Scopo della norma è tutelare la libertà idraulica). Per velocità elevate, in regime ipersonico, la f(v) è di nuovo lineare. La r. R massa (r. specifiche), in N per tonnellata (N/t), e possono essere distinte ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...