PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608)
Giorgio CANNELLA
SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] pescatori della piccola pesca, anche lavoranti in proprio (l. n. 250 del 1958 citata), e contro le malattie e lesioni sicurezza sociale, in Rivista del diritto del lavoro, 1950, p. 74; F. Netter, Notions essentielles de sécurité sociale, Parigi 1951; ...
Leggi Tutto
SURROGAZIONE
Fulvio Maroi
. In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] 471 cod. comm.; art. 98 r. decr. 30 dicembre 1923, n. 3269; v. anche pagamento).
d) nella sostituzione processuale, che consiste in Revue critique, 1901, p. 296; F. Ferrara, Natura giuridica dell'azione surrog., in Foro it., I (1904), p. 1401; A. E. ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (XIX, p. 215)
Romeo Vuoli
Infortunio sul lavoro. - La riforma, da tempo propugnata, della legislazione in materia di infortunî sul lavoro e malattie professionali, nel campo del lavoro industriale [...] 9 a 19, e 25 del r. decr. 21 maggio 1934, n. 1073, per la decisione delle controversie individuali del lavoro (art. 52). 55). L'assicurazione infortunî e malattie professionali è esercitata dall'I.N.F.A.I.L. (v. assicurazioni, App.), salvo per gli ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] 1958; G. Sabatini, Vecchio e nuovo nella teoria dell'azione penale, in Archivio penale, 1962, p. 145 segg.; F. Cordero, Procedura penale, Milano 1965; N. Carulli, La difesa dell'imputato, Napoli 1972; D. Siracusano, Istruzione del processo penale, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] è la larghezza da E. ad O. che la lunghezza da S. a N. Dall'estremo sud - Porta d'Azeglio - al piazzale della stazione corrono , F. Francia nell'evoluzione della pittura bolognese, in Rass. d'arte, VIII (1908), p. 121 segg.; G. Lipparini, F. Francia ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] M. van Dijk, P. Mayhew, M. Killias, Experiences with crime across the world, Boston 1991²; Crime in Europe, ed. F. Heidenshon, M. Farrell . Il 'terzo pilastro' del Trattato di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996; A.M. Di Paolo, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] al ''nuovo'' codice di procedura penale, approvato con d.P.R. 22 settembre 1988 n. 447 (art. 380 comma 2 lett. i).
ss.; M. Chiavario, Commento all'art. 6 della l. n. 304 del 1982, ibid.; F.C. Palazzo, La recente legislazione penale, Padova 19822; M. ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] 1995).
J.-P. Fitoussi, Le débat interdit. Monnaie, Europe, pauvreté, Paris 1995 (trad. it. Bologna 1997).
F. Fransoni, Dal . Gallino, Se tre milioni vi sembran pochi, Torino 1998.
N. Galloni, L'occupazione tradita, Roma 1998.
Occupazione giovanile
di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749).- L'industria industriali per i velivoli: Arado, B. F. W. (Messerschmitt), Bucker, Dornier, Fieseler decr. legge 20 agosto 1923, n. 2207, convertito in legge 31 gennaio 1926, n. 723, del regolamento per ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] d) ufficio del consigliere militare; e) ufficio stampa; f) ufficio del cerimoniale; g) segreteria del Consiglio dei razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. 400/88 non si limita a riordinare la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...