Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Weri) formando un grande arco di cerchio convesso a N.: con il nome di Setit segna per un tratto , in Centenario Amari, Palermo 1910; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa , come (a quanto si dice) altre popolazioni p. es. i Giamgiam e i Darasa.
Vi ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse e si ricorre ai più diversi 3ª, VI, e Napoli 1872; P. Rota, Principî di scienza bancaria, 2ª ed., Milano 1885; C. F. Ferraris, principî di scienza bancaria, Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 200 km. di larghezza, mentre si estende da S. a N. fra il 17°15′ ed il 55°59′ di l'opera di Hans Steffen, P. Stange, P. Krüger e Fischer i quali, Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, Intorno al mondo a bordo della Regia ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] Griechen und Römer, Monaco 1883; Zeitschr. f. rom. Phil., XII, p. 146 segg.; XIII, p. 1 segg.; XXI, p. 529 segg.
Per il Medioevo e Milano 1924; id., Il sentiero delle belve, Milano 1929; N. Camusso, La selvaggina e norme per cacciarla, Milano 1925; ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Il Millerand ricorse allora a F. François-Marsal, con il conferenza di Stresa fra i tre capi di governo, B. Mussolini, P.-E. Flandin e J. R. Mac Donald, che diede origine al tribunale civile), è un giudice unico, e ve n'è uno per ogni cantone; 2. il ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] ; id., Hist. de la ville de Saint-Omer, Parigi 1877; N. ottokar, Le città francesi nel Medioevo, Firenze 1927; F. Kiener, Verfassungsgeschichte der Provence, Lipsia 1900; P. Dognon, Les institutions politiques et administratives du pays de Languedoc ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di mecenati sono infine, p. es., la Cornell University, fondata da Ezra Cornell a Ithaca (N. Y.) nel 1865, e , Storia documentata della scuola medica di Salerno, 2ª ed., Napoli 1857; F. Torraca, G. M. Monti e altri, Storia dell'università di Napoli, ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] p. 408). - Storia (p. 408). - Folklore (p. 411). - Lingua (p. 411). - Letteratura (p. 412). - Arte (p. 413) - Musica (p. 415)
Situazione, estensione, confini. - Gli estremi punti della Finlandia, nei suoi confini politici, sono: a N Chiewitz, F. ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] 400-600 m.; Sierra de Montnegre, n. 793), è un'altra depressione (sub del mais; notevoli sono anche alcune colture arboree (p. es., il mandorlo) e soprattutto la vite, che 'Olwer per la storia e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] . Chiovenda, Principî di diritto processuale civile, 3ª ed., Napoli 1913, §§ 51bis-52, p. 766 segg.; F. Carnelutti, Lezioni di dir. proc. civ., Padova 1924, IV, n. 370-378; A. Costa, Contributo alla teoria dei negozî giurid. processuali, Bologna 1921 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...