NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 75 miliardi.
In conseguenza dell'istituzione del C.N.E.N. è stato soppresso il C.N.R.N. e dall'entrata in vigore della legge Albonetti, Preistoria degli Stati Uniti d'Europa, Milano 1960; F. Ippolito, L'Italia e l'energia nucleare, Vicenza 1960 ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] .; G. Toesca di Castellazzo, Prime interpretazioni del decr. legge 22 aprile 1945, n. 142, sui reati di collaborazione con i tedeschi, in Cass. pen., 1945, n. 78; id., L'appartenenza al p. f. r. e l'arruolamento nelle forze armate della r. s. i. di ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] , Corso di diritto romano, II, 11, Roma 1928, p. 71, n.1) questo elemento che si aggiunge alla cosa senza fondersi con giuridica italiana; D. Caporali, Accessione in Dizionario di diritto privato; F. S. Bianchi, Corso del codice civile italiano, 2ª ed ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] in Pacific Affairs, IX (1936); F. Milone, L'Oceania, in Geografia universale Legisl. and Intern. Law, s. 3ª, XIV (1934), p. 175; lo stesso Journal pubblica sommarî di legislazione. Per Law and Order, Londra 1922; N. Palmer, Henry Bournes Higgins, ivi ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] la legge (art. 90 c. p. civ.) soccorre richiamandosi alla residenza o art. 33 del r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2841 ha modificato la disposizione nel senso che, qualunque leggi italiane, Como 1926; A. F. Gamberucci, Commento organico alla legge sulle ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] legislativo 15 maggio 1946, n. 455, e successivamente è stato convertito nella legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2.
Gli organi G. Prestianni, L'economia agraria della Sicilia, Palermo 1947; F. Pollastri, Sicilia, 3 voll., Palermo 1948; L. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Valori, prassi, ermeneutica. E. Betti a confronto con N. Hartmann e H.G. Gadamer, Torino 1994.
Gli vita" (rist. in Beiträge, 1984, p. 74). L'interesse dei giuristi che 1995 - con M. Kriele, F. Viola e F. Volpi - della rivista Ars interpretandi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] Schultze (da ultimo: Augustin u. der Selteil, ecc., p. 45, n. 168) - riconobbe tal forma soltanto per l'ammalato Torino 1908; M. Falco, Le disposizioni "pro anima", Torino 1911; F. Brandileone, I lasciti per l'anima e la loro trasformazione, in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] sarà ritenuto utile al funzionamento della forma di governo.
Bibl.: F. Cuocolo, Il governo nel vigente ordinamento italiano, i, Il disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati dalla Conferenza permanente dei ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] 432; E. Westermarck, Der Ursprung der Strafe, in Zeitschrift. f. Sozialwiss., III, p. 685; M. Mauss, La religion et les origines du delle obbligazioni, V, Firenze 1912, n. 137 segg., p. 214 segg. e spec. n. 141, p. 230; R. de Ruggiero, Istituzioni ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...