STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] tra i presidenti di sezione delle giurisdizioni superiori; f) viene istituito il Registro nazionale della stampa, della medesima legge, e attualmente contenuto nel d.P.R. 10 settembre 1991 n. 461).
Dal contesto normativo sopra delineato emerge con ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] 214 segg. testo unico legge di P.S. 6 novembre 1926, n. 1848.
Le confraternite già esistenti Ferraris, Prompta Bibliotheca canonica, Parigi 1861, II, s. v. Confraternitas; F. Scaduto, art. Confraternita, in Digesto italiano, VIII, i, Torino 1896, ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] Verfassungsgeschichte, Heidelberg 1914; G. Busolt-N. Swoboda, Griechische Staatskunde, Monaco 1926, p. 828 segg. e passim; B. Volkswirtscahft, IV (1896), p. 107 segg.; Ch. Gilliard, Quelques réformes de Solon, Losanna 1907; C. F. Lehman-Haupt, Solon ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] e la perdita della R.N. Leonardo da Vinci avvenuta il richieste per l'avaria comune.
Bibl.: F. Berlingeri, Delle avarie, Torino 1888; communes, Parigi 1920; U. Rudolph, Grosse Haverei, Berlino 1905; P. Lowndes, Law of general Average by E. L. de ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] VII, pp. 97, 118, 213; S. Longhi, in Foro ital., XXX (1905), p. 66; Lalli, De reo contumace, Roma 1748, V. Manzini, in Giust. pen., X Napoli 1929, § 50; F. Carnelutti, Lezioni di diritto processuale civile, II, Padova 1922, n. 99. Fra le monografie: ...
Leggi Tutto
Il problema è stato studiato in questo ultimo decennio specialmente dal punto di vista fisiologico e chimico-biologico. La maggior parte delle ricerche è stata eseguita su uova di Echinodermi. Le già ricordate [...] 1942; J. Runnström, A. Tiselius e S. Lindvall, in Arch. f. Zool., XXXVI, n. 22, 1945; A. Tyler, in West. Jour. Surg. Obst. and 44%; M. Trajna-Rao il 18,8%; P. Carey il 22 fino al 47%; P. Guttmacher il 55%; percentuali relativamente basse in confronto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] A seguito di tale delega è stato emanato il d.P.R. 19 aprile 1986, n. 138, che ha trasferito dal controllo preventivo a quello S. Buscema, Trattato di contabilità pubblica, Milano 1987; F. Garri, La gestione degli enti locali. Limiti obblighi e ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] 128; Y. Lacoste, Ces îles où l'on parle français, ibid., pp. 3-30; F. Ravault, Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. UNEP regional seas reports and studies, n. 128, a cura di J.C. Pernetta e P.J. Hughes, Nairobi 1990; Hawaii ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] Bibl.: N. Garcias, Tractatus de beneficiis, Magonza 1614; C. Pyrrhus, Praxis beneficiaria, Napoli 1656; P. ., P. Girard, Manule di dir. rom., trad. it., Milano 1909, luoghi cit. nell'indice alfabetico, voce Beneficio, e per il dir. moderno, F. Ricci ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, in Trattato di diritto del lavoro diretto da U. Borsi e F. Pergolesi, III, 3ª ed., Padova 1959, p. 9 ss.; id., il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, Milano 1957, ed anche in Riv. dir ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...