Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] 210 t. u. leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, di "associazioni.... che svolgono un'attività contraria agli ordinamenti giurid., 1909; F. v. Calker, Der Begriff des Vereins, in Zeitschr. für Politik, 1910; P. Galeazzi, Sul fondamento ...
Leggi Tutto
(I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34)
A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della [...] n. 147 del 1969 − relativa all'illegittimità dei delitti di relazione adulterina (art. 559, terzo comma c.p.) e di concubinato (art. 560 c.p , in Giurisprudenza costituzionale, 1968, p. 2178; F. Verde, Adulterio, in Enciclopedia giuridica ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] 861 cod. comm. e art. 8 legge 20 marzo 1913, n. 272). Finché dura lo stato di fallimento, è decretata l'incapacità sentenza di fallimento, in Riv. dir. proc. civ., 1931, p. 159; F. Invrea, La natura giuridica della sentenza che dichiara il fallimento, ...
Leggi Tutto
Contratto è definito dalla legge l'accordo di due o più persone per costituire, regolare o sciogliere fra loro un vincolo giuridico. Genericamente l'accordo di due o più persone sopra un oggetto d'interesse [...] di diritto civile italiano, IV, 5ª ed., Firenze 1915; F. Ricci, Diritto civile, VI, 3ª ed., Torino 1912; pel successivo mutamento dello stato di fatto, in Archivio giuridico, n. s., IV (1899), p. 3 segg.; id., nota del Foro italiano, (1901 ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] di trasporti per acqua e per aria (art. 2195, n. 3), mentre il codice della navigazione ravvisa un'impresa di della nuova codificazione, in Riv. dir. comm., 1941, I, p. 429; F. Ferrara, Imprenditori e società commerciali, 2ª ed., Firenze 1945; ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] recente sarebbe ravvisabile nel d.l. 30 giugno 1972, n. 748, che, dando responsabilità ai dirigenti statali ai vari comparata dei sistemi burocratici pubblici, Milano 1968; P. Ammassari, F. Derraresi, F. Garzonio Dell'Orto, Il burocrate di fronte ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di Ferdinando d'Aragona, Napoli 1898; L. Arezio, La Sardegna e Alfonso, Cagliari 1907; N. F. Faraglia, St. d. lotta tra Alfonso V e Renato d'Angiò, Lanciano 1908; P. Gentile, La politica interna di Alfonso V nel regno di Napoli, Montecassino 1909; G ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rappresentati spesso con genialità sia psicologica sia artistica (M. Šolochov, M. Šaginjan, A. Fadeev, P. Panferov, G. Belych, F. Gladkov, N. Ognev, Tarasov-Rodjonov), alcuni di origine proletaria, altri "piccolo-borghese"; le distinzioni, tuttavia ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] tedesca e la zona francese (v. cartina) muove da Charmoille al N. del Giura bernese verso E. fino a Monselvier, donde piega a SO (1762, Pisoni), e di San Marcello a Delsberg (1762, P. F. Paris e Pisoni), e le tipiche chiese rurali barocche a Ettiswil ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Ea. In tempi preistorici ebbe forse la supremazia sul paese. Un po' a N. di Eridu giaceva Uru, la città del dio della luna, Sin, l dei sistemi giuridici, Catania 1919-1920, I, p. 266; II, p. 508; F. Schupfer, La legge di Hammurabi, re di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...