La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] gestione del ruolo dei periti assicurativi, trasferita alla Consap s.p.a. (art. 13, co. 35, d.l. n. 95/2012);
b) la gestione del Centro di di cui all’art. 18 bis, co. 2, t.u.f.
Quanto agli istituti di moneta elettronica, ad essi è stato consentito ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] La Toga, 22, 11 giugno 1899, p. 1).
La biografia del F. attraversa l'intero tragitto della monarchia unitaria 183-187; G. Melis, Due modelli di amministrazione, Roma 1988, p. 235 n.; M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e prefetti del Regno ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] ; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Pressutti, II, Romae 1895, n. 6206; Le pergamene del duomo di Bari, a cura di G.B. Nitto De Rossi - F. Nitti Di Vito, in Codice diplomatico barese, I, Trani 1897, n. 96; Les registres de Grégoire IX, a cura ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] una volta ammesso al concordato (art. 167 L. fall.); f) i pagamenti dei corrispettivi per prestazioni di lavoro effettuate da solo ai cosiddetti lavoratori «parasubordinati» (art. 409, n. 3, c.p.c.). Va sottolineato, inoltre, che la norma può ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] cura di C. Frati - A. Segarizzi, Modena 1909, ad ind.; P. Paschini, Il card. M. Grimani ed i prelati della sua famiglia, monete nel Cinquecento veneziano, Bologna 1981, pp. 46 n., 57 s., 93; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti: America e colonialismo ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] edito in sintesi dal Giorn. de’ letterati); Mss., 686, n. 49, cc. 247-256: Risposta alla Scrittura posta fuori da elogio di monsignor Anton F. Marsilli…, in Giorn. de’ letterati d’Italia, VIII (1711), pp. 36-40; P. Lambertini, Annotazioni sopra ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] III,München 1940, pp. 70 s., 78 s.; F. Nicolini, Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, p. 312; A. Geat, Note ... su... Sagrado, in Sot la nape, XXXIII (1971), 3, p. 18 (dalla n. 8 di p. 27 parrebbe che il padre Gianfilippo fosse nato a ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] 8 Si vedano i contributi di G. Giaimo, L.P. Carbone e F. Vicenzi, P. Rescigno, M. Ieva, in I contratti di convivenza, A., Istituti alternativi al testamento, in Tratt. dir. civ. C.N.N., Napoli, 2003.
14 Per la più attenta e documentata ricostruzione, ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] pubblicati da F. Argelati (Milano 1732-37) in una "bella edizione [(] viziata dalle note del Macchiavelli" (Fantuzzi, p. 98).
Quaderni del Centro di ricerca sul movimento dei disciplinati (Perugia), 1978, n. 20, pp. 61-65; M. Cavazza, La "Casa di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] Archiginnasio, Archivio Gozzadini, bb. 7, f. Lapidi e memorie di casa Gozzadini; 42, f. Gozzadino; 107, docc. 10, bolognesi, IV, Bologna 1784, p. 217 (biografia di Gozzadino di per la storia dell'Università di Bologna, n.s., V (1985), pp. 167, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...