AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] e, talora, in nota ai Diarii (v. p. 76 n. 4, 257 n. 1, ecc.). Una sua lettera ad suos ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 337-347;F. Scarselli, pp. 2-6; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, I, Bologna ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Zaccaria
Aldo Mazzacane
Figlio di Bartolomeo e di Paola Cavalcabò, nacque nel 1448a Mantova dove il padre si trovava in quegli anni come consigliere di LudovicoGonzaga.
Il padre, [...] 'ambasceria a Giulio II e le vicende bolognesi degli ultimi anni, N. Machiavelli, Legazioni e commessarie, a cura di S. Bertelli, . di Romagna, VII (1888-89), p. 238. Singole notizie si ricavano, fra gli altri, da: F. Gabotto, Giason del Maino e gli ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] cultura o maestro nel senso non iscolastico della parola" (F. Nicolini, loc. cit.), fu,certamente, rinnovatore di un 67; S. Bertelli, Pietro Giannone, in Il Veltro, dicembre-1960, p. 52; N. Badaloni, Introduzione a G. B. Vico, Milano 1961, vedi ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] , vol. I, ff. 168rb-168vb e n. 34, Vol. II, f. 76ra-76va; un consilium in materia penale è stato pubblicato dallo Ziletti nei Consilia seu responsa in causis criminalibus recens edita, I, Venetiis 1579, p. 97; un consilium appare anche nella raccolta ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] Il 15 maggio avrebbe però combattuto sulle barricate, se è lui il "F. D. L." che risulta tra gli arrestati di quel giorno, 1867, Quaderni de IlRisorgimento, Milano s. d. [ma 1983], p. 32 e n. 145).
II D. aveva sempre militato nella parte più moderata ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] ; Bernardo Tanucci e il suo più importante carteggio, a cura di F. Viviani della Robbia, Firenze 1942, I, pp. 32 s., 251-276; Id., Pisa in età leopoldina, Pisa 1995, p. 64 n.; Id., Un importante manoscritto settecentesco per la storia dell'Università ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] al ducato sforzesco, Roma-Bari 1990, pp. 152-182; R. Girardi, G.B. N., in Puglia neo-latina. Un itinerario del Rinascimento fra autori e testi, a cura di F. Tateo - M. De Nichilo - P. Sisto, Bari 1994, pp. 295-309; G. Cioffari, Bona Sforza donna del ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] e 111 Cost.) è stata riconosciuta da C. cost., 23.6.2016, n. 152, in Foro it., 2016, I, 2639 ss. V. criticamente e per una più ampia analisi Busnelli, F.D., L’enigmatico ultimo comma dell’art. 96 c.p.c.: responsabilità aggravata o “condanna punitiva ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] Colombo (Lucca 1844). Suo è anche il necrologio del conte F. Linati senior apparso nella Gazzetta di Parma del 9 sett. 1837 Pagani, in Arch. stor. per le provincie parmensi, n.s., XXXIII (1933), p. 140; Id., Il patriottismo di Pietro Giordani, ibid ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] dopoguerra, in Riv. trimestrale di dir. pubblico, XXV (1975), p. 1730; S. Cassese, L'attività del governo a Salerno(1944), ibid., XXVI (1976), pp. 294-305; N. Gallerano, La collaborazione di U. F. al governo Badoglio, ibid., pp. 1826-1841; E. Balboni ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...