FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] lui, e con J. Courtier, J. Philippe e il rumeno N. Vaschide presso il laboratorio di psicologia della Sorbona.
Del molto che R. Simonitto, pp. 301-19. A questo proposito, P. Guarnieri, G. C. F. e la psicopatologia in tribunale, in Padania, III (1989 ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] al 1894, nell'Annuario critico di giurisprudenza pratica, diretto da P. Cogliolo.
Dal 1895, chiamato a succedere a N. De Crescenzio (morto nel gennaio di quell'anno), il F. ebbe la cattedra di pandette nella università di Napoli. Autentico signore ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] Baldo nel Commentum al luogo cit., Venetiis 1594, n. 27. f 53va, con riferimento allo statuto fiorentino). Nello stesso XXIX.135. Altri due consigli sono indicati dal Martines (The career, p. 328 n. 27) alla Bibl. Augusta di Perugia, ms. 1007 (cc. ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] alla mente!" (Epistolario, p. 77).
Gli eccezionali ritrovamenti A. M., Bergamo 1882, pp. 91-148; F. Ferri Mancini, A. M., in Id., Saggi letterari Congresso per il primo centenario della morte, in Bergomum, n.s., 1954, vol. 28, pp. 1-261; ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] . Laneri, Il ms. S.P. 6.3.33 della In Sardiniae Chorographiam libri duo di G. F. F., il ms. S.P. 6.5.62 (Cagliari, P. Maninchedda, Note su alcune biblioteche del XVI secolo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Univers. di Cagliari, n ...
Leggi Tutto
CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] . del dir., XVII(1940), pp. 121-36; P.Calamandrei, rec. a F.Carnelutti, Istituz. del nuovo processo civile ital., in Riv S.Lener, La strada di F. C., in La Civiltà cattolica, XCIV(1943), I, pp. 285-296; N. Bobbio, F. C., teorico generale del diritto ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] si trovano sull'orizzonte e che s'incontreranno forse un giorno in urto spaventevole" (p. 63 n. 1).
Appena due anni dopo, nel 1897, il F. pubblicò la monografia Glienti collettivi nel diritto internazionale privato con particolare riguardo al diritto ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] The last will and testament of the late N. J., printer…, a cura di P. Butler, Chicago 1928; C. Royer, N. J. de Langres, l'un des Firenze 1967, pp. 25-46; D.M. Schullian - C.F. Bühler, A misprinted sheet in the 1479 "Mammotrectus super Bibliam", ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] circolare attuativa del terzo conuna della legge n. 1589, in cui si chiariva che B. offrì allora la presidenza dell'ENI prima a P. Sette che declinò e poi, d'accordo con 1958 al 1971, III, a cura di F. Peschiera, Firenze 1983, ad Indicem; Dizionario ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] dell'evasione dell'ammasso (r.d.l. 2 maggio 1944, n. 14); evitare la revisione dei patti agrari in senso sfavorevole ind.; P. Cinanni, Lotte per la terra e comunisti in Calabria (1943-1953), prefaz. di U. Terracini, Milano 1977, ad ind.; F. Cordova ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...