TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] sino al 31 dicembre 2010 in base alla l. 28 marzo 1991 n. 104. Detta legge prevede, altresì, che il ministero del T., controllo sulla cassa delle regioni, in Le Regioni, 1983, p. 191; F. Zaccaria, Tesoro-Cassa DD.PP., in Dizionario amministrativo, a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell'opera di F. Martino (n. 1930) e di P. Celis (n. 1939).
Nel campo della scultura, continua l'opera concreta di M. J. Heras Velasco ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] contesi alla concorrenza, come gli inglesi C. Field, L. Pearl, N. Berry, B. Day, l'australiano B. Owen, il brasiliano J Milano 1986; R. Grandi, Come parla la pubblicità, ivi 1987; F. Scrocco, P. Taggi, A. Zanacchi, Spot in Italia, Torino 1987; D. ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] dal momento che ad esse, in virtù del d.P.R. 15 genn. 1972, n. 8, spettano poteri in materia di piani regolatori M. Scarlata Fazio, La nuova disciplina del commercio, Milano 1973; F. Merusi, La nuova legge sul commercio: aspetti di diritto sostanziale ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] n. 6 del comitato presieduto da P 1949, n. 264, dicembre 1938, n. 1934).
aprile 1949 n. 264, 28 febbraio 1949, n. 43, che tende n. 8.648.781 giornate-operaio e nel 1959 n rapporto n. 6 n . C. p. S. 16 settembre 1947 n. 929) 1958 n. 1959; P. Gasparri ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valore di a2, si può facilmente vedere come al crescere di P relativamente a W diminuisca la propensione media al c. C/Y. on money and credit, Stabilisation Policies, Englewood Cliffs, N. J., 1963; F. Modigliani, A. Ando, The life cycle hypothesis of ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] in blue-jeans'' (tra i quali: T.T. Coşovei, n. 1954; F. Iaru, n. 1954; A. Muşina, n. 1954; I. Stratan, n. 1955; M. Cărtărescu, n. 1956; M. Marin, n. 1956; I.B. Lefter, n. 1957; B. Ghiu, n. 1958), autori di opere anche collettive quali Aer cu diamante ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] Washington D.C. 1989; W. P. T. James, Nutrizione e salute, ecosystem concepts in anthropology, a cura di E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta food habits, in Bulletin of National Research Council, n. 3 (1945); I. de Garine, The sociocultural ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] 6 anni che vivono al di sotto della soglia di p. è passata dal 40 al 62%, l'incidenza della servizi di salute riproduttiva entro il 2015; f) adozione delle strategie per uno sviluppo reddito in Italia, a cura di N. Rossi, Bologna 1992.
M. Rahnema ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] Picht, La campagna di Norvegia su documenti ufficiali, Roma 1940; F. Varanini, La guerra di Norvegia, in Nazione militare, 1939-40 P. Munheim (n. 1891), J. Sande (n. 1906), Å. Sveen il più dotato di tutti (n. 1910), A. Moren (n. 1907) e H. H. Holm (n ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...