SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] battelli subacquei mai costruiti) e forniti come armamento di 20 missili balistici SS-N-20 (ciascun missile pesa 30 t e ha una gittata di 8500 di operare fino a una quota di 600 m. Vedi tav. f.t.
V. anche nave: Marina militare, in questa Appendice.
...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] finanziamento, le strutture sociali. Vedi tav. f. t.
Disciplina giuridica (App. II, 1, p. 525).
Premesse: fonti costituzionali. - 'esecuzione di tale delega il governo con d. P. R. 17 gennaio 1959, n. 2, ha consentito il riscatto volontario, che si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Royal Inst. of Int. Affair, Soviet-Yugoslav dispute . di oggi, in La Comunità Internazionale, 1958, n. 4, p. 623-631, e 1959, n. 1, p. 36-44; G. Castellan, Aspects de la ...
Leggi Tutto
Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] pensionistico, in Bollettino economico, 1995, pp. 4-19.
P. Bosi, Un punto di vista macroeconomico sulle caratteristiche di lungo e congiuntura economica, 1996, 9 (quaderno monografico).
F. Peracchi, N. Rossi, Nonostante tutto, è una riforma, in ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] diritto e procedura civile, 2001, 4, pp. 421 e segg.
F. Galgano, prefazione a Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico Il trattato telematico, a cura di V. Ricciuto, N. Zorzi, Padova 2002, p. xv.
G. Alpa, Diritto contrattuale europeo e ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] una successiva legge (4 giugno 1973, n. 443) viene stabilito che le aree loro possesso.
Bibl.: B.C. Craft, M. F. Hawkins Jr., Applied petroleum reservoir engineering, Londra Méthodes de developpement en mer, ivi 1972; P. L. Tirant, L. Gay, Manuel de ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] del soggetto.
A seguito delle modifiche apportate col d.P.R. n. 688, oggi si può con certezza dire che anche 15 al 20%; e) da oltre il 150 fino al 200%, dal 15 al 20%; f) oltre il 200%, dal 25 al 30%.
Soggetti passivi dell'imposta sono l'alienante a ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] 1965, n. 1074, recante norme di attuazione dello statuto della regione siciliana in materia finanziaria.
Bibl.: F. Capelli, Il monopolio italiano dei tabacchi dopo la fine del periodo transitorio, in Diritto degli scambi internazionali, 1970, p. 259 ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] della CEE (v. App. III, 1, p. 339); istituzionalmente e finanziariamente autonomo, è di dieci edizioni dal 1958 al 1967, n. s. dal 1968 in poi; decine studi CEE di Milano); fra gli altri, di F. Riccardi in Mondo economico e altrove, specie dal 1966 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] autori tedeschi, invece, taluni (come F. Schmidt), pur allogandosi sempre tra parlamentare per l'approvazione in Italia (p. 19). - La procedura parlamentare 45 con decr. legge luog. 31 dicembre 1944, n. 492, per il 1945-46 con decreto legislativo del ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...