Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] costa a costa, da cui si diramano linee di penetrazione verso il N e altre di connessione verso gli USA, per un totale (2004) narrativa va ricordato soprattutto l’umorista S. Leacock; tra gli altri, F.P. Grove, M. Callaghan e M. de la Roche.
La ...
Leggi Tutto
Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della [...] teoria dell'equilibrio ricordiamo gl'importanti contributi di R. F. Kahn, di A. P. Lerner, di F. Vinci, di G. Demaria e di T. sviluppo delle economie arretrate (si vedano per es. i contributi di P. N. Rosenstain-Rodan, di H. B. Chenery e K. S. ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] price index and the measurement of real output change (Discussion Paper n. 83-10, Department of Economics, The University of British Columbia), tasso di variazione della p. totale dei fattori risulta dato da
PTF' = P'−F'
dove P' ed F' sono i saggi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] W. Copley, C. Garabedian, R.C. Hendon, J. Hilton, N. Jenney, J. Linhares, P.W. Siler, E. Staley, S. Urquhart, W. Wegman), Tucker Plaza (1981) che a Times Square a New York (1987-93). F.O. Gehry con la sua casa di Norton Beach (1984), lo studio ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] e del loro linguaggio non meno di Baudelaire, Rimbaud, Eliot e i modernisti danesi degli anni Sessanta. Ricordiamo F. P. Jac (n. 1955), primo a opporsi alla sciattezza della poesia socialrealista degli anni Settanta; M. Strunge (1958-1986), corifeo ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] crescita della quantità di moneta precedentemente annunciato. Altri autori, tra cui F.E. Kydland ed E.C. Prescott (1977), R.J. di politica economica, 1996, pp. 53-89.
M. Dotsey, P.N. Ireland, The welfare cost of inflation in general equilibrium, in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] 1984 [trad. it., 1985], e Mountain language, 1988). N. F. Simpson, altro autore che aveva dato buona prova nel filone and Rosy get laid, Sammy e Rosy vanno a letto, 1988) che insieme a P. Greenaway (A zed and two noughts, Lo zoo di Venere, 1986; The ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] Rosselli, con la collaborazione di G. Ponti, A. Olivetti, E.N. Rogers, G. Dorfles, M. Zanuso, L. Ricci, presentò alla The Conran directory of design, a cura di S. Bayley, ivi 1985; P. Sparke, F. Hodges, A. Stone, E. Dent Coad, Design. Un repertorio di ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] polittico del Maestro dell'Annunciazione del Monte nel Santuario di N.S. del Monte; il trittico di S. Pancrazio, attribuito seguito della donazione allo Stato da parte dei marchesi P. e F. Spinola della loro dimora patrizia con tutta la quadreria ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] delle Persone Giuridiche (IRPEG). L'IRPEG, introdotta dal d.P.R. 29 settembre 1973 n. 598, è anch'essa entrata in vigore il 1° arti e professioni, in Dir. prat. trib., 1 (1989), p. 70; F. Gallo, Il dilemma, reddito normale o reddito effettivo: il ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...