(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] e tecnologia per la vita dell'uomo'' (allestimento: P. Sartogo, N. Grenon; architettura: M. Bellini, G. Origlia e vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] di un manifesto poetico (1974) che può essere considerato il punto di partenza per autori quali R. Bonilla (n. 1951) e C. F. Monge (n. 1951).
Al fermento poetico non corrisponde, con eguale intensità, la produzione narrativa che aveva visto la sua ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] al gruppo dei liberali di E. Venizelos e di N. Plastiras, appoggiati dalla Corona e dalla Gran Bretagna. The Greek dilemma, Londra 1947; Ch. Zalokostas, Tò chroniko tis Sklaviàs, Atene 1949; F. Smothers, W. H. e E.D. Mc Neill, Report on the Greeks, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142)
Paolo Minganti
Giovanni Garbini
A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] Tala (poco a N. di Laheg); resti ° secolo a. C. l'inizio della documentazione scritta. Vedi tav. f. t.
Bibl.: Government of Aden, Antiquities report, i (1960-61 P. Costa, Antiquities from Ẓafar (Yemen), in Annali... Napoli, 33 (1973), pp. 185-206; P ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] del suo impegno neutralistico avvenne in occasione del dibattito alle N. U. dal 20 gennaio al 1° febbraio 1951, Tage Erlander.
Bibl.: L. Maury, Métamorphose de la Suède, Parigi 1951; F. L. Ruche, La neutralité de la Suède, Parigi 1953; W. Fleisher, ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] ; la B. nel dicembre 1955 è entrata a far parte delle N.U. e nell'aprile 1960 ha riattivato i rapporti con gli S Deinost′ (Cronaca della sua vita e attività rivoluzionaria), Sofia 1952; F. Fejtö, Histoire des démocraties populaires, Parigi 1952; S. D ...
Leggi Tutto
In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] Introdotta per primo da J. F. Muth all'inizio degli anni cura di I. Visco, Bologna 1985, pp. 97-110); P. Cagan, The monetary dynamics of hyperinflation, in Studies in 103-24; T. J. Sargent, N. Wallace, Rational expectations and the dynamics ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] dal 1748 al 1814, Torino 1927; A. Mauri, P. V. riformatore, Milano 1931; M. R. Marafra, P. V. e i problemi economici del tempo suo, Milano-Roma 1932; N. Quilici, Otto saggi, Ferrara 1934; F. Valsecchi, L'assolutismo illuminato in Austria e in ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] 1951 tra i paesi del Commonwealth.
Bibl.: J. R. Andrus, Burmese economic life, Stanford 1947; F. H. G. Dobby, Southeast Asia, Londra 1950; F. N. Trager, Toward a welfare state in Burma. Economic reconstruction and development, 1948-54, New York 1954 ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] del Tanganika (XXXIII, p. 229; App. III, 11, p. 897) - l' 1968; A history of Tanzania, a cura di I. N. Kimambo, A. J. Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Hatch, Tanzania. A profile, Londra 1971; R. F. Hopkins, Political roles in a new state. Tanzania' ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...