MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] 299-306.
Muth, J.F., Rational expectations and the theory of price movements, in "Econometrica', 1961, n. XXIX, pp. 315-335 in The works and correspondence of David Ricardo (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951, pp. XIII ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ., Cambridge 1926-1938.
Coase, R. H., The nature of firm, in "Economica", n.s., 1937, IV, pp. 386-405.
Cohen, G. A., Karl Marx's Sraffa, P., Produzione di merci a mezzo di merci. Premesse a una critica della teoria economica, Torino 1960.
Taylor, F. ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Medioevo, Venezia 1959).
Marshall, T. H., Class, citizenship and social development, Garden City, N. Y., 1965.
Miller, H. P., Rich man, poor man, New York 1964.
Moore, G. F., Judaism in the first centuries of the Christian era; the age of the Tannaim ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] metallo prezioso in verghe (v. Viner, 1937; tr. it., p. 6). Inoltre il legame fra la bilancia valutaria e quella per un nuovo modello di sviluppo, in "Clio", 1996, n. 1, pp. 51-71.
Repaci, F.A., Il livello del protezionismo in Italia, Torino 1923.
...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] : getrennte Ergänzung, in "Das neue Unternehmen", 1988, n. 2, p. 28.
Djilas, M., The unperfected society: beyond the , M., L'autogestion à l'épreuve, Paris 1973.
Engels, F., Herrn Eugen Dührings Unwälzung der Wissenschaft, Leipzig 1878 (tr. it ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Forbice, Roma 1979, passim;F. Mattei. La politica e la Confindustria, in Successo, maggio 1980, pp. 72-75; D. Speroni, Stato imprenditore contro libera industria, in Storia d. Repubblica ital., a cura di G. Bocca, Milano 1980, p. 74 n. 17; Un critico ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Stati Uniti e in altri paesi" (v. Walberg, 1992, p. 2). Qui si parla del Giappone, ma al posto knowledge for the masses, Bristol 1992.
Meyer, J.W., Ramirez, F.O., Soysal, Y.N., World expansion of mass education, 1870-1980, in "Sociology of education ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] , The nature..., 1935; tr. it., p. 351).
Von Hayek aveva ragione nel giudicare degli anni venti e gli inizi degli anni trenta, gli americani F.M. Taylor (v., 1929) e W.C. Roper (v cura di R. Pfouts), Chapel Hill, N.C., 1960.
Barone, E., Il ministro ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] ? Il giornalista è l'homme moyen sensuel, se pur ve n'è uno: ignorante e ostinato, privo d'immaginazione ed egoista, public en 1980, Paris 1972.
Mott, F., American journalism, New York 1950.
Murialdi, P., La stampa italiana del dopoguerra (1943-1972 ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] A., La costruzione sociale del mercato, Bologna 1988.
Barth, F. (a cura di), The role of the entrepreneur in social control and business behavior, Englewood Cliffs, N.J., 1970.
Windmuller, J.P., Gladstone, A., Employers associations and industrial ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...