Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] (tr. it.: Il comportamento amministrativo, Bologna 1958).
Stockman, F. N., Ziegler, R., Scott, J. (a cura di), Intercorporate Talamo, M., I dirigenti industriali in Italia, Torino 1979.
Tosi, P., Il dirigente d'azienda, Milano 1974.
Useem, M., The ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] P., Breve storia dell'Italia meridionale dall'Ottocento a oggi, Roma 1993.
Bevilacqua, P., Placanica, A. (a cura di), La Calabria, Torino 1985.
Bonelli, F del meridionalismo, Bologna 1989.
Colajanni, N., La condizione meridionale. Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] , per preservare il livello del loro salario; f) in definitiva, attraverso la partecipazione agli utili, , pp. 279-294.
Georgescu-Roegen, N., Energy and economic miths, New York 1976.
Gross, S.E., Bacher, J.P., The new variable pay programs: how ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] media della prima metà degli anni novanta (v. UNCTAD, 2003, p. 249). Le operazioni F&A sono arrivate nel 2000 a pesare l'86° del , R. H., The nature of the firm, in "Economica", 1937, n. 4, pp. 386-405.
Dunning, J. H., Studies in international ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] per la prima volta da Mazzola (p. 171), che pone anche in rilievo economic papers, nr. 5, ed. A.T. Peacock, W.F. Stolper, R. Turvey, E. Anderson, London 1955, pp of Augusto Graziani, ed. R.A. Arena, N. Salvadori, Aldershot 2004, pp. 431-46.
S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] cognizione de’ veri mezzi per mantenervisi (citato in F. Venturi, Settecento riformatore, 5° vol., L ), a cura di G. Bognetti, A. Moioli, P.L. Porta, G. Tonelli, in cui si trovano conomies in the age of Newton, ed. N. De Marchi, M. Schabas, «History of ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] precisamente, se indichiamo con Y il reddito, con P i profitti, con I gli investimenti, con K ottenuto per l'acquisto delle n unità del bene, e pertanto it. parziale in: Scritti, Milano 1972).
Quesnay, F., Tableau économique, Paris 1758 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] pp. 203-42; R. Faucci, Achille Loria, pp. 635-49).
P.F. Asso, La riforma monetaria di Keynes e gli economisti italiani, «Il pensiero Bianchini, M.E.L. Guidi, Milano 1996.
N. Bellanca, N. Giocoli, Maffeo Pantaleoni. Il principe degli economisti ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] 1997).
Ascher, F., Métapolis ou l'avenir des villes, Paris: Odile Jacob, 1995.
Bagnasco, A., Le Galès, P. (a cura Sassen, S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] the wealth of nations (a cura di A. D. Chandler Jr., F. Amatori e T. Hikino), Cambridge-New York: Cambridge University Press, 1997 in The twenty-first century firm (a cura di P. DiMaggio), Princeton, N. J.: Princeton University Press, 2001, pp. 33-68 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...