società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] di ciascuno ai guadagni.
La s. in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di s. di persone utilizzabile per 2637 c.c., art. 501 c.p. e art. 185 del d. legisl. 58/1998 (testo unico della finanza, t.u.f.), il delitto di aggiotaggio punisce la condotta ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] -adico P ∈ L, da una relazione n-aria Pα su α (cioè, un sottoinsieme della potenza cartesiana α n); per il simbolo del predicato diadico ‘=’, la struttura conterrà la relazione binaria ‘è uguale a’; 3) per ogni simbolo di funzione a n argomenti f ∈ L ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] e. dei livelli consentiti espressa da En=(n+1/2) hν (dove n assume i valori 0, 1, 2 è la massa del corpo in quiete,
la sua massa alla velocità v e p=mv la sua quantità di moto; cioè accanto all’e. cinetica T=(m− prezzi degli idrocarburi; f) le e. ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] differenziale e quello integrale). Infine un allievo di Cavalieri, P. Mengoli, nella sua Geometria speciosa (1659), introduce il con la geometria algebrica e la topologia (N.H. Abel, C.G. Jacobi, F. Klein ecc.).
L’esigenza di rendere coerente ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] solo nel 1939, con il contributo di R.F. Harrod, il quale inquadrò, in un contesto pensiero neoclassico era stata formulata da N. Kaldor (1957), sulla base della crescita endogena (➔ progresso), associato ai nomi di P. Romer (1986) e R.E. Lucas (1988 ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] l. d’ore J. Du Pré, A. Vérard, T. Kerver, P. Pigouchet, G. Tory, G. Hardoyn e il libraio S. Vostre. In Italia, ne produssero N. Jenson; M. Moravo e C. Preller a Napoli; L.A. Giunta (1501) e F. Marcolini (1545). Aldo Manuzio ne stampò in greco per la ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] proposta nel 1972 dai paleontologi statunitensi N. Eldredge e S.J. Gould, con il seguente teorema: se p e q (con p=1−q) sono le frequenze di varianza, o grado di libertà,
V = c + 2 − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi ( ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] da ε ed eventualmente da x, tale che per n≥ν e per ogni p≥0 sia
Una s. di funzioni si dice uniformemente ce a una s. di Taylor.
S. logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z= ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] è stato seguito in varia misura sia da economisti (F. Forte, S. Zamagni) sia da filosofi (S ed esperti di studi sociali in senso lato (P. Martelli).
In opposizione a Rawls, R. Nozick del processo amministrativo (d.lgs. n. 104 del 2010) stabilisce che ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] con velocità v; così, la posizione r′ di un punto P relativamente a O′ (x′y′z′) è descrivibile attraverso la di Laplace per i sistemi continui ed è definita come:
in cui f(n), con n=0, 1, 2 ecc., è la funzione campionata negli istanti t0=0 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...