MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione La Riunione adriatica sta per lasciare il mare, in Trieste. Rivista politica, 1960, n. 48, pp. 1-4; E. M.: appunti per un ritratto, in Boll ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, già appartenuta al Ducci (Van Even, p. 266).
Una conferma potrebbe venire anche dalla meno noto Guicciardini "fiammingo": G.B., corrispondente dei Medici], in Ons erfdeel, 1975, n. 3, pp. 321-396. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna 2011, p. 649).
Durante la sua permanenza a Bruxelles la conduzione dello SME Maastricht Treaty, con L. Bini-Smaghi e F. Papadia, in Essays in International Finance, n. 194, 1994; e in un documento preparato ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] S. Steve, Sul concetto di imposta generale, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. s.; VII (1947), p. 616 (sulla trasferibilità dell'imposta generale); F. Reviglio, La teoria della curva di domanda e gli effetti delle imposte, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] esuli di orientamento liberal-moderato, vi ritrovò P. S. Mancini, A. Scialoja, F. De Sanctis, R. Bonghi, A. 503 (con bibl. delle principali opere del C. a pp. 502 a.); N. Cianci Sanseverino, A. C., in Atti della Accademia pontaniana, XXIII(1893); ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XI (1961-62), pp. 367-374 (M.M. Jacopetti). Vedi anche: F. Ippolito, L'Italia e sistema industriale (1880-1940), in La Campania, a cura di P. Macry - P. Villani, Torino 1990, pp. 599-604; Energia, ambiente, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ; L. Di Maggio, Per i solenni funerali del cav. V. F., Palermo 1868; F. Guardione, Il dominio dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861 in relazione alle vicende nazionali, Torino 1907, p. 44 n.; C.A. Vecchi, La marina mercantile, in Mezzo secolo di ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] provvedimenti in senso liberista - soprattutto il decreto n. 1545 dell'11 luglio 1923, che riduceva , a cura di F. Golzio - A. Guerra, Torino 1962, ad indicem (con ristampa di alcuni articoli del G. e notizia bio-bibliografica a p. 906); A. Papa ...
Leggi Tutto
COTRUGLI (Contrugli, Cotrulli, Kotrulja, Kotruljević, Kotrulj, Kotruljić), Benedetto (Benko)
Michele Luzzati
Figlio di Giacomo e di Nicoletta Illich, nacque a Ragusa, (Dubrovnik), forse intorno al 1410, [...] p. 47 (per Giacomo); Fonti aragonesi, IV, a cura di C. Salvati, Napoli 1964, p. 10, n. 40 (per Natale, 1444); N ragusei, sive virorum litteratorum..., Venetiis 1767, pp. 8 s.; F. M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letter ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] 1 (1885), pp. 605 s. Poche notizie biografiche in F. Resasco, La necropoli di Staglieno,Genova 1892, pp. 59- 1831 al 1861, Torino 1961, p. 373 e nota, con bibliografia in Histoire des eritreprises,maggio 1959, n. 3. Per l'espansione economica ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...