LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] del doge F. L. in tre sonetti inediti, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XXXIV (1917), 1, pp. 168-170; N. Papadopoli Aldobrandini Repubblica, Roma 1997, pp. 114, 156, 261, 334, 349; P. Del Negro, Introduzione, in Storia di Venezia, VIII, L'ultima fase ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] ": Arch. studenti, f. 1229 (G., p. 8; E. Borruso, L'industria motociclistica in Lombardia (1895-1978), in Id., Studi di storia dell'industria "milanese" (1836-1983), Milano 1996, pp. 147-185; S. Colombo, Giulio Carcano, in Legend Bike, ottobre 1998, n ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] 1298, a cura di A. Gherardi, Firenze 1896-1898, ad Ind.; Les registres de Martin IV, a cura di F. Olivier Martin, Paris 1901-35, n. 356, p. 148; Consigli della Repubblica fiorentina, a cura di B. Barbadoro, I, 2, 1307-1315, Bologna 1930, pp. 402, 572 ...
Leggi Tutto
BALBANI, Manfredi
Gemma Miani
Nacque a Lucca l'8 ott. 1544, terzogenito di Giovanni di Francesco, mercante-banchiere, e di Zabetta Calandrini. Nel 1556 il padre si separò dai fratelli Tommaso, Matteo [...] . gov., ms. 1103, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi, Famiglia Balbani, f. 38; J.-B.G. Galiffe, Le réfuge italien de Genève, Genève 1881, p. 152; N. Valois, Inventaíre des arrêts du Couseil d'Etat. Règne d'Heuri IV, II, Paris ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] recensore, alla Rivista critica del socialismo di F.S. Merlino, il L. si mise , L'itinerario di E. L., Milano 1989, p. 119). Perciò negli anni Dieci il L., che Settimana rossa", in Movimento operaio e socialista, 1979, n. 1, pp. 51-86; G. Aragno, ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] 18.4.1996 (relativa alla I.P. Immobili e partecipazioni spa, iscritta al n. 25598). Oltre che nei giubilari ( dell'AEM in Valtellina, Milano s.d. [ma 1985]; e F. Polatti, Centrali idroelettriche in Valtellina: architettura e paesaggio, 1900-1930, ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] , pp. 125-129 (per Giacomo); P. Canetta, La famiglia Borromeo, Milano 1937, pp. 3-4, e tavv. II-III; L. Demolli, S.Maria Pedone e i Borromeo, in Arch. stor. lombardo, n.s., IV (1939), pp. 180-187, 189 ss.; F. Cognasso, La Repubblica di S. Ambrogio ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] la provincia del Friuli), collaborando con D. Manin e N. Tommaseo e vagheggiando una Repubblica Lombardo-veneta. Con decreto contributi di M. Ambrosoli, P. Brunello, R. Pazzagli, R. Tolaini, C. Zanier).
Per gli scritti del F. vi è un'ottima ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] Un breve profilo biografico in Civiltà del lavoro, giugno-luglio 1983, n. 3, p. 5 e in I cavalieri del lavoro (1901-2001). Storia dell imprese della Camera di commercio di Arezzo).
Vedi ancora: F. Inghirami, Le radici storiche del "made" in Italy, ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] di commercio, Registro Ditte, bob. n. 228, ad vocem; B. immagine Dow Italia, Milano 1987, ad nomen; F.M. Chiancone, Un uomo da Milano ad Ebensee 1850-1900, Milano 2001, pp. 61 s., 71, 115, 182; Enc. dell'antifascismo e della Resistenza, III, p. 327. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...