La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] di acqua, ammoniaca od ossigeno.
C, O, H, N, S e fosforo (P), legandosi fra loro, formano le molecole essenziali della v.: ammassi di pirite. Alla fine degli anni 1960 L. Vogel, F. Crick e C. Woese, indipendentemente, considerato il triplice ruolo ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] ha le dimensioni fisiche del rapporto tra una forza e un’area: [p]=F l–2. Unità di misura della p. nel Sistema internazionale è il pascal (1 Pa=1 N/m2); unità non SI ammessa è il bar (1 bar=105 Pa); vi sono inoltre varie unità incoerenti tra le quali ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] .
A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g possono essere individuate mediante funzioni di ripartizione, F(x) per il primo giocatore e , y), n=infy supx M(x, y),
è sempre l≤n: se l=n si dice che il g. ha minimax, e v=l=n viene detto ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] tipicamente realistica – fissata da N. Machiavelli e poi riformulata da M. Weber – della p. come sfera autonoma e i lavori di C. Mitchell, J. Van Velsen, F. Barth, J. Boissevain, F.G. Bailey.
Nei decenni successivi l’antropologia politica ha ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] fondanti).
P. politico
In una prospettiva macrosociologica (dal p. come relazione al p. come struttura, secondo F. violente e soltanto un simile p., con la paura che incute, può garantire una pacifica convivenza. Già N. Machiavelli, del resto, aveva ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] con la legge costituzionale 18 ottobre 2001 n. 3, ha peraltro ridefinito i art. 32 e 33 del d.p.r. 600/1972 e negli art. 51 e 52 del d.p.r. 633/1972. I poteri revisionato. In pratica, supposto che sia w = f (x1, x2,..., xN) la misura ottenuta dal ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] alcuni in grande quantità (C, N, O, H), altri in quantità minore o in tracce (S, Na, K, Mg, Fe, P, Ca). I cicli di tali dagli shock monetari. La teoria del ciclo reale, proposta da F. Kydland ed E.C. Prescott nel 1982 e poi ampiamente sviluppata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] di 5000 mm sui rilievi), mentre le regioni a N e NE sono relativamente asciutte, perché gran parte al 1883. Pioniere della narrativa è tuttavia P. Sirisena, autore di Vāsanāvanta vivāhaya hevat : J.G. Smithers, J.F. Churchill, W.A. Turnstall ecc ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] proprio statuto (art. 75, co. 3, c.p.c.). La c. processuale è un presupposto del processo e i potenziali V1, V2, ..., Vn degli n conduttori, e tale relazione è del tipo:
dove e il modulo F della sollecitazione che l’ha provocata: C=s/F. A parità ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] reale positivo. Essa si ottiene dalla d. di Bernoulli, ponendo p=m/n e facendo tendere n all’infinito. Tale d. ha media m e varianza m. . La d. di tipo beta ha per r>0, s>0, funzione di densità f(x)=xr−1(1−x)s−1/B(r, s) per 0<x<1, nulla ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...