FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] di Pio VI e governatore di Camerino e Fermo, e Giuseppe (n. 1750), che a venti anni entrerà al servizio di Carlo di A. Micheli e C. Massini, l'ab. F. Zanotti di Savignano, l'ab. A. Bartoletti, P. F. Foggini, sostituto di G. G. Bottari nella ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] G. e l'Unica (1924-1934), in Annali di storia dell'impresa, 1989-90, n. 5-6, pp. 323-374; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano, Roma-Bari 1991, ad ind.; F. Chiapparino, Note per una biografia imprenditoriale di R. G., in Storie di imprenditori ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] là dell'Adriatico, e delle due valli Danubio, e Po (s.n.t., ma Milano 1772).Una copia ne inviava al Kaunitz, il di nascita del C. si desume da Carteggio di P. e di A. Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini-G. Seregni (Milano 1910-1942, IX, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] Atti, legislatura XVIII, sessione I, Atti della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, n. 169 F, Interrogatori, ad ind.; n. 169 H, Indagini d'ordine personale, p. 9; n. 169 I e I bis, Processo della Banca romana, ad indicem. La relazione ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] n. 48, ins. 1; Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi (sec. XVIII), ad nomen; S.Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p . Buonvisi, I, 72); F. Ruiz Martin, Lettres marchandes ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] .: Archivio di Stato di Lucca, Comune,Corte dei mercanti, n. 87 (Libro delle date), cc. 55, 85v, 122v Bongi, Storia di Lucrezia Buonvisi, Lucca 1864, p. 153(patrimonio del B. nel 1599);M (ma 1964), ad Ind.;F. Ruiz Martin, Lettres marchandes échangées ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] Capi del Consiglio dei dieci, Lettere di rettori, Patria del Friuli, busta 170, n. 11; Consiglio dei dieci, Secreti, reg. 2, cc. 53-58v, di Venezia, a cura di F. Gaeta, Roma 1958-60, I, p. 236; II, pp. 34, 45, 49; P. Paruta, Dell'historia vinetiana ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] s.;G. Giusti, Epistolario, a cura di F. Martini, Firenze 1932, ad Indicem;G. Massari della Toscana dal 1737 al 1848, V, Firenze 1852, p. 248; Appendice, pp. 196-202; G. Baldasseroni, XII(1932-34), pp. 207-219; N. Farina Cini, La famiglia Cini e la ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] relazioni coll'agricoltura colla industria e colla sanità (in Temi, n. 2, 1844).Sulle pagine del Progresso e di Temi il scama biografia riportata, IlRisorg. ital., a cura di F. Ercole, II, Roma 1941, p. 426. Un'ampia ed accurata trattazione è il ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Pietro Maurandi
Nacque a Imola il 5 genn. 1873, da Ercole e Giulia Trotti, in una famiglia benestante e di antica nobiltà. A venti anni entrò nel Partito socialista, partecipando [...] ; collaborava, inoltre, a Critica sociale, la rivista di F. Turati.
Nel 1910, alla morte di Andrea Costa, scuola della concorrenza monopolistica, in Mondoperaio, 1984, n. 6-7, pp. 80-89; P. Maurandi, Sfruttamento e mercato nella teoria economica di ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...