BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] stor. ital., s. 3, VI (1867), 23 pp. 1-16; F. Nitti, Machiavelli nella vita e nella dottrina, Napoli 1876, pp. 1-3; P. Villari, N.Machiavelli i suoi tempi, Firenze 1877, I, pp. 303-305; F. T. Perrens, Histoire de Florence (depuis ses origines jusqu'à ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] revocata la carica di presidente onorario (ibid., n. 62, 7 ott. 1928), dopo che capelli bianchissimi, e quella stupefacente carnagione rosata": Sammarco, p. 8), si dedicò da allora ai viaggi e al 17 giugno 1997 (inedito); F. Mandressi, La nascita ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] f. CCCXXXVI, c. 157 (Compagnia di Corte, 1502); s. II, f. XLVIII, c. 6rv; Pisa, Archivio privato Roncioni, f. I, n. in Atti della Accademia lucchese di sc., lett. e arti, XV (1855), p. 137; C. Sardi, Dei mecenati lucchesi nel sec. XVI,ibid., XXI ( ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] che aveva peraltro già rallentato (Enriques, p. 28).
Nel 1923 si iscrisse al la caratterizzano ancor oggi. F. Enriques, infatti, nell' partic. i contributi: B. Della Casa, La società anonima N. Zanichelli: un'impresa editoriale fra le due guerre, pp ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] dello storico del diritto italiano N. Tamassia, del quale, tra gli altri, a G.C. Abba, F. Hermanin, A. Mabellini, G. Natali, A G. L. dall'economia induttiva alla storia economica e sociale; P. Lanaro, G. L. storico dell'economia veneziana; G. Favero ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919-1931. L'azione La Riunione adriatica sta per lasciare il mare, in Trieste. Rivista politica, 1960, n. 48, pp. 1-4; E. M.: appunti per un ritratto, in Boll ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] Vitelli, braccio destro di F. Álvarez de Toledo, già appartenuta al Ducci (Van Even, p. 266).
Una conferma potrebbe venire anche dalla meno noto Guicciardini "fiammingo": G.B., corrispondente dei Medici], in Ons erfdeel, 1975, n. 3, pp. 321-396. ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] di C.M. Fenu - A. Padoa Schioppa, Bologna 2011, p. 649).
Durante la sua permanenza a Bruxelles la conduzione dello SME Maastricht Treaty, con L. Bini-Smaghi e F. Papadia, in Essays in International Finance, n. 194, 1994; e in un documento preparato ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] S. Steve, Sul concetto di imposta generale, in Giorn. degli econ. e Annali di economia, n. s.; VII (1947), p. 616 (sulla trasferibilità dell'imposta generale); F. Reviglio, La teoria della curva di domanda e gli effetti delle imposte, Milano 1965, pp ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] esuli di orientamento liberal-moderato, vi ritrovò P. S. Mancini, A. Scialoja, F. De Sanctis, R. Bonghi, A. 503 (con bibl. delle principali opere del C. a pp. 502 a.); N. Cianci Sanseverino, A. C., in Atti della Accademia pontaniana, XXIII(1893); ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...