• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1953 risultati
Tutti i risultati [32725]
Letteratura [1953]
Biografie [14968]
Arti visive [6269]
Storia [4729]
Religioni [2853]
Diritto [2615]
Archeologia [2076]
Musica [1130]
Economia [843]
Diritto civile [929]

CELAN, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta austriaco, nato a Cernăuţ (Bucovina) il 23 novembre 1920. Compiuti gli studî liceali si recò a Parigi, seguendovi per qualche tempo corsi di medicina; sorpreso dallo scoppio della guerra in Bucovina, [...] kritische Versuche, Monaco 1954, pp. 154-165; P. Härtling, Das Mass der Krüge, in In moderni, Roma 1959, pp. 204-207; F. Lennartz, Deutsche Dichter und Schriftsteller unserer A. Rendi, Giovani scrittori tedeschi, in Tempo Presente, IV (1959), n. 4. ... Leggi Tutto
TAGS: GLOTTOLOGIA – STOCCARDA – HOLTHUSEN – BUCOVINA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELAN, Paul (1)
Mostra Tutti

YOURCENAR, Marguerite

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YOURCENAR, Marguerite Paola Ricciulli (pseud. di Crayencour, Marguerite de; App. IV, III, p. 864) Scrittrice belga, morta a Mount-Deserts (USA) il 17 dicembre 1987. È stata insignita del Prix National [...] inventaire). Bibl.: Il Confronto Letterario, supplemento al n. 5 (1986); P. Ricciulli, Marguerite Yourcenar, in I Contemporanei. Yourcenar, Parigi 1990 (trad. it., Torino 1991); F. Bonoli Fiquet, Réception de l'oeuvre de Marguerite Yourcenar ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOURCENAR, Marguerite (2)
Mostra Tutti

SAINT-JOHN PERSE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SAINT-JOHN PERSE (pseudonimo di Marie-René Alexis de Saint Léger-Léger, App. III, 11, p. 647) Paola Ricciulli Scrittore francese, morto a Giens, Hyères, il 25 settembre 1975. Attraverso la parola grandiosa, [...] . Sulla via del rinnovamento di Amers (1957), P. utilizza sempre il versetto, non però alla maniera N.R.F., febbr. 1976. Traduzioni italiane: Anabasi, trad. di G. Ungaretti, in Traduzioni, Roma 1936; Nevi, trad. di R. Poggioli, in Inventario, I°, n ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – EQUINOZIO – EDIMBURGO – LUCCHESE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-JOHN PERSE (2)
Mostra Tutti

VARGAS LLOSA, Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VARGAS LLOSA, Mario Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 792) Scrittore e saggista peruviano. Partecipa attivamente alla vita politica del suo paese e nel 1990 fu l'antagonista di A. Fujimori nelle elezioni [...] 32 (1986) [ma 1989; numero interamente dedicato a V.Ll.]; F. Iwasaki Cauti, Mario Vargas Llosa: entre la libertad y el infierno, of democracy: Mario Vargas Llosa vs. Alberto Fujimori, Lima 1993; N. Flores, La mujer en la novela de Mario Vargas Llosa, ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FUJIMORI – GAINESVILLE – BARCELLONA – EROTISMO – TACNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARGAS LLOSA, Mario (4)
Mostra Tutti

ZAVATTINI, Cesare

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZAVATTINI, Cesare Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902. Già redattore e direttore di numerosi periodici illustrati, lavora da tempo per il cinematografo con [...] 1938; E. Falqui, Ricerche di stile, Firenze 1939; S. F. Romano, in La Tribuna, 3 febbraio 1940; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 14 maggio 1942; A. Bocelli, in La N. Europa, 15 luglio 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II e IV, Bari 1946. ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – LUZZARA – FIRENZE – EUROPA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAVATTINI, Cesare (4)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUZI, Mario Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, [...] (ivi 1950). Bibl.: C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946; P. Bigongiari, Studi, ivi 1946; L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano 15 agosto 1957, 17 sett. 1960; F. Fortini, in Il menabò, n. 2, Torino 1960; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960 ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – FIRENZE – TORINO – MENABÒ – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

QUASIMODO, Salvatore

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635) Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] ivi 1952; La tempesta, ivi 1956); da P. Neruda (Poesie, ivi 1952); da Sofocle ( settembre 1949, 7 febbraio 1956, 3 novembre 1959; F. Flora, Scrittori ital. contemp., Pisa 1952; S. G. Pampaloni, in L'Approdo letterario, n. 8, ottobre-dicembre 1959; G. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ANTOLOGIA PALATINA – SHAKESPEARE – ERMETISMO – BÉDARIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASIMODO, Salvatore (4)
Mostra Tutti

CRANE, Harold Hart

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] ), a cura di E. Weber. Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, New York 1936; P. Horton, H. C. The life of an American poet, New York 1937; F. R. Leavis, H. C. from this side, in Scrutiny, marzo 1939; B. Weber, H. C., New York 1948 ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – T. S. ELIOT – EAST RIVER – MANHATTAN – BROOKLYN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRANE, Harold Hart (1)
Mostra Tutti

CAJUMI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Torino il 22 ottobre 1898, morto a Milano il 7 ottobre 1955. Diplomato in ragioneria e amministratore di società industriali, si era liberamente formato alla scuola di F. Neri e C. de [...] il centro dopo la morte del fondatore (1928). Amico di P. Gobetti, fece parte anche del gruppo di Rivoluzione liberale, tenuto dal 1935 al '45, Pensieri di un libertino (Milano 1947; n. ed. integrale, Torino 1950); e un romanzo, Il passaggio di Venere ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – ILLUMINISMO – FASCISMO – CHARTRES – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAJUMI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

PYNCHON, Thomas

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PYNCHON, Thomas Biancamaria Tedeschini Lalli Romanziere americano, nato a Glen Cove, N. Y., l'8 maggio 1937; ha studiato a Cornell, vissuto a New York e in Messico e si è poi stabilito in California. [...] più divertente. Tuttavia l'attenzione del mondo critico per P. resta incentrata, in analogia a quanto avviene per l ; M. Schulz, Black humor fiction of the Sixties, Athens, Ohio, 1973; F. Binni, Narrativa americana degli anni sessanta, Torino 1974. ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA – GLEN COVE – NEW YORK – MESSICO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PYNCHON, Thomas (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 196
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali