BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] dall'ex segretario del B., F. Bellazzi), tornò a ricercar l 140, 141; II, pp. 134-150 e passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, Torino 1927, pp. 13, ; G. Salvemini, Scritti sul Risorg., a cura di P. Pieri e C. Pischedda, Milano 1961, pp. 118 ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] lo condusse a correggere un errore di F. Redi e a dimostrare che gli Leibniz. Iter Italicum, Firenze 1988, p. 310), a lui attribuita.
Nel Milano 1986, pp. 209-220, in partic. pp. 212 s. n. 16. Per le lettere: The correspondence of Marcello Malpighi, a ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] T. Pontano, E. M., in Riv. di malariologia, VIII (1929), pp. 713-718; N. Spano, L'Università di Roma, Roma 1935, pp. 35, 45, 177, 242, 297, ., s. 8, III (1947), 2, pp. 670-676; P.F. Russel, Italy in the history of malaria, in Riv. di parassitologia ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] dall’inizio.
La fondazione fu riconosciuta con il d.p.r. n. 840 del 20 maggio 1958.
Fonti e Bibliografia -XLV (1956-1959), numero speciale interamente dedicato al ricordo di C.; F. Garofano Venosta, Omaggio ad E. C., in Capys. Annuario degli Amici ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sia per la migliore tesi» (ibid., p. 66). Presso l’Istituto di anatomia Muir, da cui ebbe la figlia Fiona Linsey (n. 1970). Nello stesso anno, su invito di Jonas Trattato italiano di anatomia patologica, a cura di F. Vanzetti, 3 ed., II, Torino 1949, ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] l'altro un confronto con le posizioni di R. Laing e J. P. Sartre.
Nel 1971 pubblicò il volume La maggioranza deviante (Torino 1971) legge 13 maggio 1978, n. 180, "Accertamenti e Torino 1981-82), a cura di F. Ongaro, che raccolgono gli interventi ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] G.B. Hodierna, G. Naudé, G. Patin, N.-C. Fabri de Peiresc, P. Gassendi, N. Heinsius, A. Kircher) e con altri sostenne vivaci 235-244; Id., La generazione e il "moto" del sangue nel pensiero di F. L., in Castalia, XX (1964), pp. 75-94; C. Rizza, ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] La Settimana medica dello sperimentale,LI (1897), n. 7, pp. 77-81. Infine, le idee di J. F. Cohnheim che sosteneva l . Anderson, Trattato di anatomia patologica, Roma 1956, II, p. 902; III, p. 1011; G. Vernoni, Trattato di Patologia generale, Firenze ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] ).His contrib. to psychiatry, in Bulletin of the Isaac Ray Med. Library, 1954, n. 2, pp. 50-104; E. Padovani, Fortune,sfortune di V. C., in Ill., 1960, p. 78; Onoranze a V. C. nel secondo centenario della nascita, Empoli 1961; F. Spezzaferri, Chi ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] Unità al fascismo, Bologna 1966, p. 179), una città di livello 5000 abitanti della legge 4 febbr. 1926, n. 237, che aboliva i sindaci elettivi lettere, LXV (1932), pp. 249-282; O. Viana - F. Vozza, L'ostetricia e la ginecologia in Italia, Milano 1933 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...