CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] , anche se minore e con forti limiti.
Fonti e Bibl.: N. Torelli, Alpes Cesae,hoc est A. C. monstruosa et superba ; P. Bayle, Dictionnaire histor. et critique, II, Amsterdam 1734, pp. 386 s.; F. Redi, Opere, II, Napoli 1778, p. 16; A. F. Durazzini ...
Leggi Tutto
GROCCO, Pietro
Paolo Zampetti
Nacque ad Albonese Lomellina, nel Pavese, il 27 giugno 1856 da Luigi, un modestissimo artigiano che alternava il mestiere di sarto a quello di barbiere, e da Maddalena [...] - G. Dagnini, La cardiologia italiana nell'Ottocento, in N. Latronico, Il cuore nella storia della medicina, Milano [ Genty, G. P. (1856-1916), in Les médecins célèbres, a cura di R. Dumesmil - F. Bonnet-Roy, Genève-Paris 1947, p. 339; G.P. Arcieri, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giovanni Battista
Alessandro Porro
Nacque a Bologna il 27 dic. 1817 (secondo alcune fonti 1819) dal conte Filippo e dalla contessa Rosalba de' Lisi. Attratto dagli studi naturalistici, all'età [...] . B. E., in Ann. veter. ital. 1934-35, p. 4; Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, IV Archiginnasio, LV (1960-61), pp. 110-150; F. Bazzi, G. B. E. (1817- 1883) e ad Indicem; A. Veggetti-N. Maestrini, L'insegnamento della veterinaria ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] studiosi italiani e stranieri, tra cui P. J. Macquer, A. A. Parmentier, J. F. Gmelin, T. B. Osborne. due recenti biografie: G. B. Morgagni e I. B. B.), in La Settimana medica, n. s., XXIX (1941), pp. 1000-1003; A. Pazzini, Storia della medicina, II, ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Giuseppe Vincenzo
Renato G. Mazzolini
Nacque a Catanzaro il 15 ott. 1824 da Andrea, capoufficio alla R. Intendenza, e da Caterina Donato. A Catanzaro compì gli studi letterari e conseguì, nel [...] Transactions of the Microstopical Society of London, n.s., XI [1863], pp. 77-93 in Bull. d. scienze med., s. 8, I (1901), p. 482.
Fonti e Bibl.: Lettere del C. a G. Mss. Brizio, cart. V, 3-8, e, infine, F. S. Mss. Capellini, cart. 32, 2 (74 lettere, ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] e Bibl.: Importanti sono i Ricordi di M. B., pubblicati da F. Mariotti con introduzione di G. Capponi a Firenze nel 1875; ivi medico, Città di Castello 1914; Carteggio inedito di N. Tommaseo e G. Capponi, Bologna 1914, II, p. 776; A. Murri, M. B. nel ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] , G. Sorge, R. Grasso, R. Castorina, L. Pontoni. F. Maugeri, S. Signorelli, P. Magnano, V. Bongiovanni, M. Cordaro). Ma fu con i suoi , in Haematologica, XXIV [1942], pp. 158, con N. Quattrin). Numerose altre conferme cominciarono a pervenire dai casi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] assunse anche il comando in seconda della spedizione; il marchese N. Venturi Ginori; il tenente del genio C. Antilli; Firenze 1924; D. Giordano, Scritti e discorsi..., Milano 1930, p. 355; E. Migliorini, F. D., in Educaz. fascista, IX (1931), pp. 612 ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] Sono 169 voci, tutte di codici, eccetto verosimilmente il n. 150 così indicato: "uno virgilio di stampa col Biblioteca Nazionale di Firenze; cfr. La Bibliofilia, LI [1949], p. 119).
Bibl.: F. Puccinotti, Storia della medicina, II, 2, Livorno 1859, pp ...
Leggi Tutto
FICHERA, Gaetano
Salvatore Vicario
Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] 297 ss.).
Sull'etiopatogenesi dei tumori il F. fu autore di una lunga serie di preliminary note, in The Lancet, 1911, n. 2, pp. 1194-1197; Sui ; I. Fischer, Biograph. Lex. der hervorragenden Arte..., I, p. 402; Encicl. Ital., XV, p. 218; App., I ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...