BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] , in Giorn. stor. d. letterat. ital., LXXXII (1923), p. 73; O. Trebbi, Contributo alla storia del teatro dialettale bolognese bibliografico, in Musica sacra, n. s. LXXXIV, 5 (Milano 1960), pp. 67-78, 118-123, 144-152, 173-175; F. J. Fétis, Biogr. ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] valore di interpreti quali S. Krusceniski, N. De Angelis, G. Zenatello e P. Amato, non riportò il successo sperato Da Mercadante, in Riv. mus. ital., XXXIX(1932), p. 61; E. Moschino, Sulle opere di F. C., Milano 1932; M. Incagliati, Il destino di due ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] fu primo maestro al S. Onofrio in successione a F. Feo. Le opere didattiche pervenute, nonché la serie di allievi che vanteranno ascendenza diretta (P. Cafaro, G. Bonno, G. Sciroli, N. Piccinni, D. Fischietti, N. Sala, M. Valentini) o indiretta (G.B ...
Leggi Tutto
GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] . 1743), e si concluse con il Sirbace (libr. di C.N. Stampa, 20 apr. 1743).
Nel 1743 fece ritorno a Venezia, .: F. Caffi, Storia della musica nella già cappella ducale di S. Marco in Venezia dal 1318 al 1797, I, Venezia 1854, pp. 373-416; P. Molmenti ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] -Napoli 1904, pp. 86 s.; F. Clement - P. Larousse, Dictionnaire des opéras, Paris 1905, p. 284; A. Solerti, Musica, per Giovanni Battista); II, pp. 992-997; R.L. Weaver - N. Wright Weaver, A cronology of music in the Florentine theatre 1590-1750, ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] .J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, I, Bern-München 1977, p. 693; R. Celletti, Il teatro d’opera in disco 1950-1987, Milano 19883, ad ind.; G. Pugliese, F. C., in Lirica, 1988, n. 24; R. Celletti, Voce di tenore, Cremona 1989, pp. 244, 246 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] Mattioli e li terminò al conservatorio di Milano con F. Guarnieri, L. Mapelli e V. Ferroni, diplomandosi . Riv. dell'Opera, marzo 1961, n. 136, pp. 22-26; P. Damilano, M. E. B. e la musica sacra, in Musica sacra, s. 2, VI (1961), n. 6, pp. 160-163; S ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] Ghedini, La fiera di Soročincy di Modest P. Musorgskij (1952), I Capuleti e i forma scenica delle Nozze di Igor F. Stravinskij nella coreografia di Tat’jana ma con una scelta limitata di opere: del primo le Sinfonie n. 2, 7, 8 e 9 e il Te Deum, del ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] ma l'ipotesi è stata messa in discussione (Murata, 1995, p. 103 n. 38).
Alla corte francese il M. soggiornò per oltre un anno Firenze per assistere alla prima dell'Ipermestra di F. Cavalli (P.F. Caletti); in quell'occasione entrambi furono ricevuti ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] XLVI (1879-80), pp. 139 ss.; G. Sospizio, E. R. D. e N. Piccinni, in L'Avvenire della Sardegna della domenica, 8 apr. 1881; A. D XXXIX (1967), pp. 72-83; F. Valesio, Diario di Roma, a cura di G. Scano, Milano 1979, V, p. 787; C. Casini, Opéra-comique, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...