MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] Bologna partecipando, tra le altre, a produzioni di J.A. Hasse, N. Porpora e G.B. Lampugnani. Nel 1734 era a Venezia, quasi stabilmente fino al 1746, partecipando a opere di D. Sarro, F. Mancini, L. Leo, P. Vinci, Hasse, G. Manna, G. di Majo. Tra il ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] L'africana di G. Meyerbeer ed il Ruy-Blas di F. Marchetti; nell'estate successiva, al teatro Garibaldi di Padova, baleta (La musica del balletto sovietico), Moskva 1962, pp-55 s.; N. P. Roslavleva, Era of the Russian ballet 1770-1965, New York 1966, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] memorabile Mefistofele di A. Boito con Nellie Melba e F. Chaliapin, diresse anche L'Heure espagnole di M. , 9 febbr. 1964, p. 11 e necrol.; Il Tempo, 9 febbr. 1964, necrol. e p. 8; C. Atzeri, V. B., in Il Mondo della Musica, II(1964), n. 2, ff, 63 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] , n. 977; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 366; A.W. Ambros, Geschichte der Musik, IV, Leipzig 1878, pp. 105-107; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, I, Napoli ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] Loreto e della Pietà e prese lezioni private da N. Sala, F. Fenaroli, G. Insanguine e G. Tritto. Conclusi coll. 253 ss.; Diz. encicl. della musica e dei musicisti, Le biografie, II, p. 766; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, pp. 597 s.; ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] tutta la vita con passione all'insegnamento: fra i suoi allievi N. van Westerhout, C. De Nardis, E. De Leva, E. Coop, E. Gianturco, L. Denza, P. La Rotella, L. Filiasi, G. Napoli, F.M. Napolitano, A. Savasta. Insegnò dal 1872 armonia e contrappunto ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] Una serata al San Carlo: ‘Virginia’, di E. P. e Domenico Bolognese, in Nuova Rivista musicale italiana, XLVI (2012), pp. 369-403; F. Cento, E. P. e Genova, in Donizetti Society Newsletter, 2013, n. 118, pp. 8-11; n. 119, pp. 18-25; n. 120, pp. 25-28. ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] la sua ricerca nell'ambito delle composizioni brevi.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già cappella ducale , 264, 267; P. Wagner, Gesch. der Messe, Leipzig 1913, p. 410; A. Einstein, The Italian Madrigal, II, Princeton, N. J., 1949, ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 55 n. 502; Encyclopädie der gesammten musikalischen Wissenschaften oder 1987, pp. 211-227; G.O. P., musicista reatino, a cura di L. Tozzi, Rieti 1988; F. Hauk, Johann Caspar Aiblinger (1779-1867): Leben ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] Soler, e l'Armida abbandonata di N. Jommelli. Fu anche a Firenze nel Castore e Polluce di F. Bianchi e nell'Achille in iscritti a Milano nella loggia massonica di S. Giovanni (cfr. Maccapani, p. 25).
Nel 1788, con il Giulio Sabino di Sarti, debuttò a ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...