ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] , senza tuttavia fornire prove concrete.
Bibl.: F. Caffi, Storia della musica sacra nella già p. 44; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, I, p. 14, Supplemento, p. 7; L. Caetani, Saggio di un Diz. biobibliogr. ital., n. 2386; Encicl. Ital., I, p ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Gioacchino
Alfredo Bonaccorsi
Compositore, nato a Pesaro il 30 nov. 1748. Autore di numerose opere teatrali applaudite specialmente a Roma e in Polonia, dove si recò da giovane (nel 1777 [...] Alibert o delle Dame, 7 genn. 1786); Scipione Africano (N. Minato, Roma, 1789); La Vergine Vestale (M. . 771; F. I. Fétis, Biographie universelle des Musiciens,I, Paris 1873, p. 54;R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, pp. 86-87; X, p. 398; ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Arturo
**
Nacque a Roma il 19 apr. 1894 da Adolfo e da Livia Carlesimo. Studiò al liceo musicale di Bologna con F. Serato, diplomandosi in violoncello nel 1912 e terminando nello stesso tempo [...] , sua moglie, N. Brunelli (secondo violoncello), L. Sagrati (viola) e F. Olivieri (secondo violino genn. 1964; Il Corriere della Sera, 14 genn. 1964; P. G. Corà, La voce umana (Il violoncello), Roma 1964, p. 51; G.Boni, A.B., in Il Mondo della ...
Leggi Tutto
ALINOVI, Giuseppe
Riccardo Allorto
Musicista, compositore, insegnante, nato a Parma il 27 sett. 1790. Dopo aver compiuto gli studi letterari, si dedicò alla musica, sotto la guida del conterraneo maestro [...] per orchestra, parecchie Arie per voce e orchestra, ecc.
Bibl.: N. Pelicelli, Musicisti in Parma dal 1800 al 1860, in Note d Parma,1913, pp. 45, 68, 75;F. J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, p. 69; Enciclopedia italiana, II ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] poi un volume di Versi per musica di G[io.] F[ilippo] A[polloni] P[oeta] A[retino] parte seconda, dedicato al card. un frammento di lett. ined. di S. Rosa,ibidem. pp. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153 ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] , del reggiano P.P. Melli e del bolognese-ferrarese A. Piccinini (tra l'altro, collega del F. quale musico al A. 400; Ibid., Archivio musicale di S. Giovanni in Laterano, mazzo XI, n. 8 (cc. 1-8: messe sopra l'aria della Monica e di Fiorenza); ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini, p. 142, n. 40). Nell'impossibilità evidente di un elenco analitico, valgano le date vergate sulle copie mss. dell'opera V). Del resto, padre F. A. Vallotti scrivendo nel 1762 a padre Martini asseriva: "Mi dispiace ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] capitolare della cattedrale della città di Pistoia, Parma s.d., p. 74; G. Gasperini-F. Gallo, Catal. della Bibl. del Conserv. di musica 1966, pp. 179 s.; S. Pintacuda, Bibl. dell'Ist. musicale "N. Paganini", Milano 1966, pp. 384, 470; O. G. Sonneck, ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] la biografia di Pergolesi, in Studi pergolesiani, 1999, n. 3, p. 265).
Agli stessi padri dell’Oratorio è legata M.E. Paymer - H.W. Williams, G.B. P.: a guide to research, New York 1989; F. Degrada, Lo frate ’nnamorato e l’estetica della commedia ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] L'amore dei tre re di I. Montemezzi (con G. Crimi, N. De Angelis e L. Montesanto); Otello di G. Verdi (con ., 140 ss., 152, 162 s., 165, 167; F. Battaglia, L'arte del canto in Romagna, Bologna 1979, p. 60; Cinquant'anni del teatro dell'Opera di Roma, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...