CARESTINI, Giovanni, detto il Cusanino
Francesco Degrada
Nacque a Monte Filottrano (Ancona) nel 1705; dodicenne, si trasferì a Milano, presso la famiglia Cusani, da cui ebbe aiuto e protezione, e da [...] . Porta; L'Amor eroico, di F. Brusa); nel 1726 a Genova, a Venezia (Siroe re di Persia, di L. Vinci, Siface, di N. Porpora) e a Parma (Ifratelli di Bitinia di J. A. Hasse, nel Clitarco di P. Scarlatti; nel Flavio Onicio Olibrio di L. Vinci e nell ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] F. F. Rossi, S. Marco: vitalità diuna tradizione. Il fondo musicale e la Cappella dal Settecento ad oggi, I-IV, Venezia 1994-96, ad indicem; M. Bizzarrini, G.B. G. duecentocinquant'anni dopo: un gardesano a Venezia, in Brescia musica, 1996, n. 54, p ...
Leggi Tutto
FACCO, Giacomo
Nicola Balata
Nacque a Campo San Martino (Padova) nel 1676; dopo aver studiato il violino, forse con A. Corelli o con uno dei discepoli di questo (secondo un'ipotesi avanzata dal Subirá), [...] a corte (così F. Falconi, F. Corselli, F. Corradini, G.B. Mele e, più tardi, N. Conforto). Continuò comunque IV, col. 1774; The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 356; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, II ...
Leggi Tutto
FAVARETTO, Giorgio
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 marzo 1902 da Luigi, di professione commerciante, e da Virginia Libanore. A sette anni fu ammesso al liceo musicale "Benedetto Marcello" di [...] , tra gli altri, A. Cortot, P. Casals, A. Segovia, F. Ferrara, P. Farulli. Tenne contemporaneamente corsi di perfezionamento 0358); Musorgskij, Beethoven, Schumann, Melodie con il basso N. Rossi Lemeni (Cetra LPC-50076); Mozart, Rossini, Scarlatti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Cecilia
Maria Carmela Di Cesare
Nata a Napoli intorno al 1740, nessuna notizia ci è pervenuta circa questa soprano prima del suo debutto ufficiale, avvenuto al teatro S. Salvatore di Venezia [...] . Per il carnevale 1762 fu a Vicenza nel Catone in Utica di F. Gassmann (Marzia), e nel Demofoonte di A. Boroni (Dircea).
Nell di re Ferdinando IV, esibendosi nelle cantate di P. Cafaro (Ercole) e di N. Piccinni (Mercurio), nonché ne L'Olimpiade ( ...
Leggi Tutto
DONADONI, Carlo Antonio
Sergio Cella
Nacque a Venezia l'11 ag. 1672, da una famiglia di mercanti. Entrò e fu affiliato al convento francescano di Rovigo; compì quindi il suo noviziato a Venezia e il [...] a Roma nella basilica dei Dodici Apostoli dal card. F. Gualterio, il D. prese solenne possesso della diocesi ., 2053-2056; D. Farlati, Myrici sacri tomus IV, Venetiis 1799, p. 499 col. 2; N. Tommaseo, La cattedrale di Sebenico, Zara 1874, pp. 67 s.; ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cascia (G. da Firenze, G. de Florentia, Iohannes de Florentia)
Stefania Villani
Non sono noti gli estremi biografici e si hanno poche notizie del percorso artistico di questo compositore [...] di Palermo, s. 4, IV (1944), 2, p. 9; Id., Il più antico polifonista italiano del , pp. 249 s., 252; F.A. D'Accone, Music and of music and musicians, London 1980, VII, pp. 400 s.; N. Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, pp. 60 ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] R. Strauss (1° marzo 1911) e La Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala interpretò di Zandonai (22 febbr. 1930); Madonna Imperia di F. Alfano (5 apr. 1930); I compagnacci di P. Riccitelli (24 genn. 1931); Paolo e Francesca ...
Leggi Tutto
CAMPANARI, Leandro
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo il 20 ottobre del 1857 da Antonio e da Luigia Bazan. Ancora fanciullo fu inviato dalla famiglia a Padova per compiervi gli studi di violino; successivamente, [...] 1898) figuravano composizioni di K. Goldmark, F. H. Cowen, F. R. Volkmann e P. Floridia, di cui eseguì l'Ouverture composta a cura di N. Slonimsky, New York 1971, p. 246; Enciclopedia della musica Rizzoli Ricordi, I, Milano 1972, p. 455; Riemans ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] Terziani, T. Mabellini, P. Platania, Lauro Rossi, F. Marchetti, C. Pedrotti, Ch-F. Gounod, F. Liszt, A.-Ch.- Ospizio di S. Michele in Roma, in Bollett. musicale romano, I (1899), n. 5, p. 55; A. Salina, La Schola Cantorum di San Salvatore in Lauro, in ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...