MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dei due stati europei già protettori dal territorio marocchino.
Recuperata l'indipendenza ed unità, ammesso nella Lega Araba e fra le N. U., il nuovo Stato arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] che la voce indonesia (in XIX, p. 138), che trattava tutto il complesso 1954 la questione fu portata davanti alle N.U. e continuò ad esserlo in Islam in post colonial Indonesia, L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] 128; Y. Lacoste, Ces îles où l'on parle français, ibid., pp. 3-30; F. Ravault, Polynésie, la bombe et l'indépendence, ibid., pp. 163-180; J.-R. UNEP regional seas reports and studies, n. 128, a cura di J.C. Pernetta e P.J. Hughes, Nairobi 1990; Hawaii ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] sostenuto, nonostante il persistere di un'elevata mortalità, e la N. si avvia a diventare uno dei paesi più popolati del mondo goes, in New York review of books, 24 sett. 1998.
F. Olonisakin, Mercenaries fill the vacuum, in The world today, 1998, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] . W. Freemann, Ireland, Londra 1950; N. Mansergh, Ireland: The republic outside the , in Econom. histor. Revue, 1955; P. Blanshard, The Irish and catholic power, : a study of partition, Londra 1955; F. Gallagher, The indivisible island, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192)
Umberto BONAPACE
Onorio GOBBATO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] con il suo accoglimento a membro delle N. U. (1945) e con il (1949), pp. 247-60 e 341-61; F. Reinhold, Wasserwirtschaft in Syrien und Libanon, in L'Universo, XXXVI (1956), pp. 115-26; P. Minganti, In margine alla crisi libanese, in Oriente moderno ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Brescia il 16 marzo 1869. Deputato al parlamento per le legislature XXII-XXIV, partecipò al governo durante tutto il periodo della guerra mondiale, come sottosegretario [...] scritti su questioni giuridiche, economiche e sociali; commemorazioni di N. Tartaglia, Gabriele Rosa, G. C. Abba, Umberto I, G. Zanardelli, P. Carcano; un volume Umanisti del sec. XVI. P. F. Zini (Bologna 1928); una monografia su Girolamo Muziano ...
Leggi Tutto
FRACCARO, Plinio (App. II, 1, p. 969)
Storico dell'antichità, morto a Pavia il 1° novembre 1959. Rettore dell'università di Pavia dal 1945 alla morte, fu anche socio nazionale della Accademia dei Lincei [...] di altri due collegi.
Gli scritti "minori" del F. sono stati raccolti, a cura dei discepoli, in Opuscula ), pp. 79-85; E. Malcovati, P. F., in Athenaeum, n. s., XXXIII (1959), pp. IV-VIII; G. Tibiletti, Notizie su P. F., ibid., pp. IX-XXI (qui anche ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] è il fascio di connessioni che ruotano sul 'corridoio europeo n. 5', il quale percorre trasversalmente il Nord dell'Italia da del territorio, A. Matteoli. Infrastrutture e Trasporti, P. Lunardi. Salute, F. Storace (dimissionario l'11 marzo 2006), S. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Estaing, H. Schmidt, La moneta unica non basta, in Liberal, 1997, 32, p. 23.
R. Haass, The reluctant sheriff, the United States after the Cold War di Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996.
F. Lauria, L'Unione Europea, Torino ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...