Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] di N. Chamberlain stessi ex Alleati delle N.U.
Questa è, decisione delle N.U. di , Common Cause, Londra 1944, p. 14 segg.; A. Campbell, Elton, Imperial Commonwealth, Londra 1945, p. 512 segg.; C. E. and Reflections, Londra 1947, p. 92 segg. Per la ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Biblioteca Paravia, in numero speciale Paraviano del Dalmata, XXXII (1897), n. 56; per la biblioteca del R. Liceo: T. Erber, incompiuta), Brunelli, in Rivista Dalmatica, IV (1907); f. I segg., p. 101 segg. Per la vita giuridica: Statuta Jadertina ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] Rivas; Antiguas caras en el espejo (1984) di F. Proano; Teoría del desencanto (1986) di R Espín (1904-1980), il cileno S. Guarderas (n. 1901), lo spagnolo J. M. Roura Oxandaberro ( della sua sottomissione e miseria. È con P. León (1894-1956) che la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] sarà ritenuto utile al funzionamento della forma di governo.
Bibl.: F. Cuocolo, Il governo nel vigente ordinamento italiano, i, Il disciplinari di cui all'art. 67 del d.P.R. 11 luglio 1980, n. 382; 8 rettori designati dalla Conferenza permanente dei ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] dal territorio della Costa Rica.
L'aumento della tensione in N. e l'introduzione di misure restrittive da parte del governo a revolution under fire, a cura di P. Rosset e J. Vandermeer, New York 1983; F. D. Colburn, Post-revolutionary Nicaragua: State ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] il sito dell'oracolo di Trofonio (N. Pharaklas, dal 1968). È stata scavata ᾽ΑϰϱαιϕίαϚ, Atene 1980; H. W. Catling, J. F. Cherry, R. E. Jones, The Linear B inscribed , a cura di D. Musti, RomaBari 1985 (19903), p. 349 ss.; J. M. Fossey, J. Morin, ...
Leggi Tutto
. Importantissimo fra i problemi posti dall'impiego dell'arma aerea è quello della protezione della popolazione civile e del territorio nazionale. Questa va distinta sia dalla difesa antiaerea (D. A. T.), [...] da particolari norme.
f) La protezione sanitaria e antigas. In dipendenza della legge 21 maggio 1882, n. 768, è affidata gli effetti delle incursioni aeree. A tale scopo l'U. N. P. A. ha, come organi periferici, delegazioni provinciali e comunali ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] acquisita da parte di tutti i settori del p. e si diffusero nuove forme di lotta, , a cura di R. Vayrynen, Londra 1987; N. Bobbio, Il terzo assente, Torino 1989; Democrazia, la pace, a cura di D. Archibugi e F. Voltaggio, Roma 1991; G. Salio, Le guerre ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] à la nation, Paris 2002; J.M. Coccaro, R.-P. Desse, M.I. Robiani, Les territoires de la crise si manifestò però durante la presidenza di F. de la Rúa, candidato dell' voti, seguito dal governatore di Santa Cruz, N.C. Kirchner, con il 22%. Il secondo ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] il gruppo milanese, che faceva capo a F. Parri, a R. Bauer e ad s'esprimeva L'Italia libera clandestina (n. 13, dell'11 novembre 1943) da L. Salvatorelli); Il Ponte di Firenze (dir. da P. Calamandrei); Liberalsocialismo di Roma (dir. da G. Calogero); ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...