Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] i principali esponenti delle nuove tendenze sono: MVRDV (W. Maas, J. van Rijs, N. de Vries), l’Architektengroep (D. van Gameren, B. Mastenbroek), l’Architekten Cie (F. van Dongen, P. Puljiz), UN Studio (B. van Berkel, C. Bos), W. Jan Neutelings e M ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] Sousa Dantas da Gama; il romanzo passionale con A.P. Lopes de Mendonça, F. M. Bordallo, J. Dinis e soprattutto con C (A sombra das figuras, 1985; Poemas escolhidos, 1963-1995, 1996), N. Júdice, poeta e narratore. Fra i narratori il nome più noto è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] ha ottenuto il 34% dei voti contro il 27% aggiudicatosi dall'indipendente N. Pirc Musar, che lo ha battuto al ballottaggio con il 54% dei aperte alle contemporanee esperienze europee: M. Pertsch, P. Nobile, F. von Schmidt; rilevante l’attività di M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dati dal pianoro dei Kikuyu a E e da quello dei Mau a O. A N del ripiano dei Mau e a O del grande affossamento, il rilievo torna a elevarsi , e destinata al commercio, sia in funzione monumentale. Tra gli scultori: E. Ongesa, P. Wanjau, F. Nnaggenda. ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] interpretarsi in senso operatorio. Per es., l’espressione del differenziale n-esimo dnf di una funzione f(x,y) di due variabili si può scrivere come p. n-esima simbolica:
pur d’intendere le p. e i prodotti dei due simboli di derivazone ∂/∂x, ∂/∂y ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la grande corte e la chiesa (1625-49), è dovuta a F. Richini, F. Mangone e a G.B. Crespi. Fu Michelozzo, in particolare, Isozaki e P. Maggiora (2002-2010); Santa Giulia di N. Foster e P. Caputo (2003-2009); Maciachini Center di K Consult, P. Pasquini ...
Leggi Tutto
Uomo d'arme nei primi decennî del Cinquecento, acquistò larga fama, allora e presso i posteri, per la sua partecipazione alla disfida di Barletta del 13 febbraio 1503.
Di Lodi lo fa originario il Giovio; [...] da Forlì, Riccio forse di Parma, Michele forse di Paliano. Sulla Disfida, v. barletta: Storia, VI, p. 198; fieramosca, ettore, App.
Bibl.: N. F. Faraglia, Ettore e la Casa Fieramosca, con appendice e documenti sui Cavalieri della disfida di Barletta ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Republic of Vietnam, in Ekistics, 1985, pp. 301-05; F. Shrader, Natural regions and agrarian land use in the Socialist To Hoai, Le Luu. Per la narrativa ricordiamo Nguyên Huy Thi^p (n. 1950), storico e romanziere, autore di Un général à la retraite ...
Leggi Tutto
Storia. - La storia dei popoli arabi nell'ultimo ventennio si svolge nel consolidamento degli stati nazionali formatisi dopo la prima Guerra mondiale, nella lotta per l'effettiva indipendenza, e nei primi [...] il ricorso egiziano in tal senso presso le N.U. (1947), ma nel frattempo le truppe , 1921 e segg.
Letteratura (p. 842).
La produzione letteraria ha tunisini Khaznedār, ash-Shābī, ecc.).
Bibl.: F. Gabrieli, Correnti e figure della letteratura araba ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] città è Zinder (82.800 ab.), già capitale del N., centro di smistamento dell'arachide. Suscettibili di sviluppo sono . Niamey e Agadès sono dotate di aeroporti internazionali.
Bibl.: P. Danaint, F. Laucrenon, Le Niger, Parigi 1972; J. C. Klotchkoff ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...