Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Architektur, pp. 26 s., 39 ss., 51 ss.; sulle sculture a Londra: F. N. Pryce, Catal. of Sculpture, I, i, Londra 1928, p. 101 ss., tavv. VI-XVI; su quelle a Istanbul: O. Mendel, op. cit., n. 234 ss.; su quelle a Smirne: A. Aziz, Guide du musée de ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] l'île de Kharg dans le Golfe Persique, in IranAnt, 11 (1975), pp. 134-67; W. Kleiss - P. Calmeyer, Das unvollendete achaemenidische Felsgrab bei Persepolis, in AMI, n.f. 8 (1975), pp. 81-98; D. Stronach, The Tombs of Gur-i Dukhtar, Takht-i Rustam ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] and Central Asia, ibid., pp. 36-38; Yu.E. Berezkin - N.F. Solovyova, The Main Rooms at Ilginly-depe (a Tentative Typology), in plus ancien centre cultuel de la Bactriane septentrionale, in P. Bernard - F. Grenet (edd.), Histoire et cultes de l'Asie ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Regenwunder der Marc Aurel-Säule, in Rheinisches Museum für Philologie, n. f. XLIX, 1894, pp. 616-619; A. Harnack, Die Teodosio II il 10 luglio del 421 (Chron. Pasch., i, 579 Bonn; P. G., xcii, 796-797). Un terremoto fece cadere il 16 agosto 543 la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] ), in CRAI, 1976, pp. 381-410; F.R. Allchin - N. Hammond, The Archaeology of Afghanistan from the Earliest archéologiques au col de Khair Khaneh près de Kabul, Paris 1936; P. Bernard - F. Grenet, Découverte d'une statue du dieu solaire Surya dans la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] Indians, Philadelphia 1957; D.D. Fowler - J.F. Matley, Material Culture of the Numa: the John . Smith (edd.), Economies and Polities in the Aztec Realm, Albany 1994; P.N. Peregrine - G.M. Feinman (edd.), Pre-Columbian World Systems, Madison ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] 334 ss.; H. Révoil, in Mém. lus à la Sorbonne, 1866, p. 163 ss.; F. Durand, Les arènes de Nîmes, Nîmes 1912; id., Les monuments antiques de N., ivi 1925, p. 33 ss.; E. Espérandieu, L'a. de N., ivi 1933; cfr. C.I.L., xii, 3315; gladiatori, C.I.L., xii ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] des alten Orients, Berlino 1925, passim; G. Farina, La pittura egiziana, Milano 1929, passim. Per la n. di Tolomeo IV: F. Caspari, in Jahrbuch, xxxi, 1915, p. 1 ss.
3. Mesopotamia: modello fittile da Eridu: S. Lloyd-Fuad Safar, in Sumer, iii, 1947 ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] A. Abdussalam, The White Mosque of Old Zuila, ibid., pp. 221-22; N.M. Lowick, The Arabic Inscriptions on the Mosque of Abu Ma'ruf at Sharwas QuadALibia, 4 (1961), pp. 83-95; F. Valori, Storia della Cirenaica, Firenze 1961, p. 52; G.D.B. Jones - J. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] della latitudine da due catene di monti; la catena Kerynia a N-E e quella Troodos a S-O, in mezzo a cui si Chipiez, Histoire de l'Art, III, Phénicie-Chypre, Parigi 1885, p. 267; G. F. Hill, Catalogue of the Greek Coins of Cyprus in the British Museum ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...