ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] fumo - figurarono, accanto ai lavori di A. Mancini, F. P. Michetti e V. Migliaro, all'Esposizione nazionale di 1808al 1978, Napoli 1985, p. 293; Capolavori dalle collezioni d'arte del Banco di Napoli (catal.), a cura di N. Spinosa, Napoli 1989, pp ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] alla chiesa di S. Egidio (cfr. Milanesi, in Vasari, p. 66 n. 1); è la prima opera di Bicci. Segue nel 1421 . Richa,Notizie istoriche delle chiese fiorentine, VII, Firenze 1758, p. 35; F. Baldinucci,Delle notizie de' professori del disegno, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] il palazzo Broggi); Milano e l'esposizione del 1894, n. 2, p. 1; Rivista dell'esposizione di Milano, 22 dic. 1901 , Il liberty in Italia, Milano 1968, pp. 86, 123, 158; F. Reggiori, Milano liberty,panorama di architettura, Milano s. d. (ma 1970 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] p. 17; H. Marceau, The Yohnson collection... Reproductions, Philadelphia 1953, p. 79; N. di Carpegna, Catal. della Galleria naz. di Roma, Roma 1953, p e maestri dell'arte italiana, Torino 1956, p. 58; [F. Mazzini], Mostra di dipinti restaurati della ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] e raccolti da suo nipote), Sankt Peterburg 1885, p. 268; P. N. Petrov, Russkije chudožniki po "Leksikonu" Naglera, veka (Album di costruzioni particolari. Album d'architettura di M. F. Kazakov. Edifici d'abitazione della Mosca del XVIII sec.), Moskva ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] J. Frerichs, Italiaanse Tekeningen, I, De 17 de eeuw., Amsterdam 1973 (catal.), nn. 21-24; F. Borroni Salvadori, Le esposizioni…, Firenze 1974, p. 124, n. 556; E. Borea, Pitt. bolognesi del Seicento nelle gallerie di Firenze, Firenze 1975, ad Indicem ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 205-08, 321 s. (recens. di L. Grossato, in Padova, n. s., I [1955], 1,p. 16); F. Cessi, L'oratorio di S. Bovo…, in Padova, n. s., VI (1960), 2, pp. 19-29; Id., In restauro tre affreschi dell'oratorio di S. Bovo ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] 111, 113 s.; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Orvieto 1881, p. 319; F. Caravatti, Viggiù nella storia e nell'arte, Varese 1925, pp. 21 (anche s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1957, p. 147 n. 27; I. Toesca, Un'opera giovanile del Cavarozzi e i ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] , in Rassegna d'arte degli Abruzzi e del Molise, I (1912), p. 6; F. Tartagliozzi, La cona di S. Sebastiano e gli affreschi di A. D pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di Tommaso da Foligno, in Bollettino d'arte, XLVI (1961), pp. 60, 64 n. 25; Id., Due ...
Leggi Tutto
GREUTER, Johann Friedrich
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] , II (1973), pp. 133, 142, 146, 154; M.T. De Lotto, in Bernini in Vaticano (catal.), Roma 1981, p. 102 n. 79; R. Zijlma, in F.W.H. Hollstein, German engravings, etchings and woodcuts, XII, Amsterdam 1983, pp. 45-98 (con bibl.), 99-106 (per Giuseppe ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...