• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3634 risultati
Tutti i risultati [19866]
Arti visive [3634]
Biografie [14387]
Storia [3895]
Religioni [2376]
Letteratura [1626]
Musica [963]
Diritto [859]
Diritto civile [553]
Medicina [379]
Economia [366]

LORENZETTI, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LORENZETTI, Ambrogio Michela Becchis Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 338; F. Bocchi, Le bellezze della città di Firenze…da m. G. senesi del contado e della Maremma, Milano 1955, pp. 77-84; N. Rubinstein, Political ideas in Sienese art: the frescoes by A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARCANGELO MICHELE – TADDEO DI BARTOLO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZETTI, Ambrogio (4)
Mostra Tutti

DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio Cristina Acidini Luchinat Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] a Firenze di un gusto romano, suscitò l'ammirazione dei contemporanei (A. F. Grazzini detto il Lasca, Le rime burlesche, a cura di C. Verzone, Firenze 1882, n. CXVIII, p. 449). I modi architettonici del D. vi appaiono sostenuti e maturi, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO NACCHERINO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOSI, Giovanni Antonio, detto Dosio (2)
Mostra Tutti

FALCONETTO, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria Enrico Maria Guzzo Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] - E. Venturi, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso in Verona, Verona 1976, pp. n.n.; P. Carpeggiani, G. M. F…, in Padova, case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 71-99; G. Schweikhart, Le antichità di Verona di Giovanni Caroto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – SANTUARIO DI LORETO – BARTOLOMEO RIDOLFI – GUALTIERO PADOVANO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTO, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo Pier Nicola Pagliara Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452. Per la data di nascita le indicazioni [...] Mariani, Il disegno per il complesso mediceo di via Laura a Firenze, in Palladio, n.s., XII (1972), pp. 127-162; H. Utz, G. da Sangallo J. Guillaume, Paris 1988, pp. 135-150; F.P Fiore, La fabbrica quattrocentesca del palazzo Della Rovere in Savona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – LIBRO "DI RICORDANZE – SIMONE DEL POLLAIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo (2)
Mostra Tutti

CERESA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA (de' Ceresi), Carlo Mina Gregori Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, p. 341; F. Cappi Bentivegna, Abbigl. e costume nella pittura ital., II,Roma 1964, figg. 42, 44, 49, 88 s., 92 s., 203; G. Teston, 33 Opere del Seicento (catal.), Milano 1967, n. 25; U. Ruggeri, Disegni di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIAN GIACOMO BARBELLO – SAN GIOVANNI BIANCO – ADORAZIONE DEI MAGI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERESA, Carlo (1)
Mostra Tutti

DANTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANTI, Vincenzo Francesco Paolo Fiore Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] to the work of Perino da Vinci, in The Burlington Magaz. LIII (1928), pp. 299-306; U. Middeldorf-F. Kriegbaum, Forgotten sculpture by Domenico Poggini, ibid., p. 10 n. 4; W. Bombe, Urkunden zur Gesch. der Peruginer Malerei, Leipzig, 1929, ad Indicem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – FRANCESCO DE' MEDICI – ACCADEMIA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

DUPRÉ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÉ, Giovanni Ettore Spalletti Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] D. [1847], in Versi e prose…, Firenze 1871, p. 213; F. Palermo, Pio II già Enea Silvio Piccolomini. Nella Carli, Per il VII centenario di s. Francesco d'Assisi…, in L'Arte, X (1882), n. 8; G. Carocci, Di G.D., in L'Illustr. ital., 26 marzo 1882, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÉ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola Stefano Bottari Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507. Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] sia da quello storiografico: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 432; VII, ibid. 1881, pp. 81, 88, 105-110, 130 n. 2, ??? ,66, 407; F. VWamena, Alcune opere di architettura di I. B. da Vignola, Roma 1617; G. Baglione, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DAMIANO ZAMBELLI – MONTE SORATTE – INTAVOLAZIONE – FONTAINEBLEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Iacopo, detto il Vignola (2)
Mostra Tutti

GARDELLA, Ignazio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GARDELLA, Ignazio Mario Stefano Guidarini La famiglia e gli anni della formazione Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Canella, D. Vitale, L. Patetta, trascritto da M.P. Belski e S. Boidi, in Hinterland, n. 13-14, gennaio-giugno, pp. 20-29. 1977 Funzione in I. G. Exhibition Catalogue, a cura di S. Boidi - F. Nonis, prefazione di R. Moneo e saggio di I. G., Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LODOVICO BARBIANO DI BELGIOJOSO – PIANO REGOLATORE GENERALE – UNIVERSITÀ LUIGI BOCCONI – LUIGI CACCIA DOMINIONI – ERNESTO NATHAN ROGERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARDELLA, Ignazio Mario (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] . 32-35, nn. 44-46 (recens. di M. Rosci, in Arte lombarda, II [1956], p. 197); F. Mazzini, Mostra di dipinti restaurati della Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1956, p. 23 n. 12; Id., Restauri di affreschi in Lombardia con notizie di opere poco note, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 364
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali