Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] anche alle attività culturali quale è prevista dal d.P.R. n. 616 del 1977, che ha ribadito una concezione itinerario attraverso il patrimonio artistico italiano, ibid., pp. 32-62; F. Negri Arnoldi, Il catalogo dei beni culturali e ambientali, Roma ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] è richiesta (art. 547 n. 4 cod. comm.) per il contratto di noleggio; f) è ammesso nel trasporto il Goods by Sea, Londra 1909; Hughes, Handbook of Admiralty Law, St Paul Minn. 1920, p. 154 seg.; T. Abbott, A treatise on the law of merch. shipping, ivi ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] ; C. Vivante, Trattato, 5ª ed., IV, cap. V, n. 1723, nota 8; F. Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano 1890; U. Staub, Kommentar z. Handelsgesetzbuch, 10ª ed., Berlino 1920, II, p. 601 segg.
Lettere di credito o credenziali. - Sono ordini ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] 52 segg.; F. Stein, Die Zivilprozessordnung, Tubinga 1926, p. 617 segg.; G. Chiovenda, Dir. proc. civ., Napoli 1928, pp. 155 segg., 158 segg.; N. Coviello, Manuale di diritto civ., I, 4ª ed., Milano 1929, p. 496 seg.; Galio, Interesse ad agire quale ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] , dopo la proclamazione della nuova politica economica (N. E. P.).
Il diritto francese risente ancora dell'antica aderenza In mancanza di essa, la cambiale s'intende pagabile a vista.
f) l'indicazione del luogo di pagamento, che per ambedue le forme ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] le voci sviluppo sostenibile (v, p. 370) e risorse (iv, p. 536), e si rinvia, in Trattato di Maastricht dell'art. F, ora ulteriormente valorizzato dal Trattato di fondi strutturali di cui al regolamento-quadro n. 2052 del 1988, esprime l'esigenza ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] valore di a2, si può facilmente vedere come al crescere di P relativamente a W diminuisca la propensione media al c. C/Y. on money and credit, Stabilisation Policies, Englewood Cliffs, N. J., 1963; F. Modigliani, A. Ando, The life cycle hypothesis of ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , Milano 1910; F. Ferrara, Teoria delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. di attuazione, contenute nel r. decreto 1 luglio 1926, n. 1130. A questi due testi fondamentali, numerosi altri ne ...
Leggi Tutto
U. R. S. S. (XXXIV, p. 816)
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Tomaso NAPOLITANO
. La divisione politico-amministrativa ha subito alcune nuove modificazioni, [...] dei rapporti sulla realizzazione dei piani stessi.
Marina mercantile (p. 819). - Il naviglio sovietico costituito, nel 1928, del 1923 (Ugolovno-processualnyj kodeks R.S.F.S.R., Racc. leg., 1923, fasc. 7, n. 106) non si discosta molto dai modelli ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] AA.VV., La geologia delle Marche, Camerino 1986, p. 135 ss.; N. Lucentini, Note per la viabilità nell'ascolano meridionale in trainanti della regione, quella maggiormente sviluppabile. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Primo convegno sui beni culturali e ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...