PENSIONE (XXVI, p. 692; App. I, p. 925)
Tommaso FRANCESCHINI
Pensioni di guerra - Dopo la riforma tecnico-giuridica di cui al r. d. 12 luglio 1923, n. 1491, la legislazione sulle pensioni di guerra subì [...] 31 dicembre 1954 (legge 23 marzo 1952. n. 207 e D.P.R. 24 dic. 1955, n. 1550); agli alto-atesini rioptanti per la guerra, Roma 1952; P. Ducceschi e A. Zennaro, Manuale delle pensioni di guerra, Firenze 1952; A. Giannini e F. Valori, Codice delle ...
Leggi Tutto
ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).
Elezioni politiche. [...] altre liste proporzionalmente ai voti ottenuti.
La legge 23 marzo 1956, n. 136, ha abolito il collegamento tra le liste ed è 1960, v. italia: Storia, in questa App.
Bibl.: F. Compagna e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Storicamente il rispetto del cadavere è imposto, prima che da norme giuridiche, da norme religiose. Presso tutti i popoli il cadavere ispira un senso di misterioso terrore. Di qui [...] segg.; Crisostomi, in Dizionario diritto privato di Scialoja, Milano 1903; s.v. cadavere; F. Ferrara, Trattato di diritto civile italiano, Roma 1921, p. 421 segg.; N. Coviello, Manuale d. diritto civile italiano, 4ª ed., Milano 1928, § 95; E. Blume ...
Leggi Tutto
La disciplina dell'appalto nel cod. civ. italiano 1942 rappresenta per più aspetti un miglioramento rispetto alla normativa del codice abrogato: l'appalto è enucleato dalla commista disciplina della locazione, [...] (decr. legislativo 5 aprile 1945, n. 192). Regola ora la materia il decr. legislativo 6 dicembre 1947, n. 1501, secondo il quale per Bibl.: D. Rubino, L'appalto, Torino 1946, in Trattato di diritto civile italiano, diretto da F. Vassalli, VII, 3. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (XXII, p. 585; App. I, p. 829)
Ugo NATOLI
La riforma del diritto matrimoniale è entrata in vigore in Italia dieci anni dopo la stipulazione del concordato con la S. Sede e la emanazione della [...] abrogato con decr. legisl. lgt. 14 settembre 1944, n. 287, in conseguenza dell'abrogazione delle leggi citate - in civile, dir. da F. Vassalli, vol. III, tomo I, Torino 1937; C. Rebuttati, Matrimonio, in Nuovo Digesto italiano, VIII, p. 246 segg.; id ...
Leggi Tutto
Varie specie di consorzî (p. 214). La lesgislazione presenta negli ultimi anni sensibili varianti.
Amministrazione dell'interno (ed enti locali da essa vigilati). - Il testo unico della legge comunale [...] la costituzione di consorzî coattivi (articoli 19 lett. f, 248 testo unico sanitario). Sulle agevolezze per l' e cospicuo lavoro è quello di M.C. Isacco, Consorzî stradali, in N. Digesto ital., Torino 1937. Circa i consorzî comun. in genere, v. ...
Leggi Tutto
La vigente disciplina legislativa sul diritto di autore, che ha fatto seguito al decr. legge 7 novembre 1925, n. 1950, convertito nella legge 18 marzo 1926, n. 562, è contenuta nel nuovo codice civile [...] del 17 agosto 1945 e altro decr. legisl. 23 agosto 1946, n. 82 ha sospeso l'applicazione delle disposizioni contenute negli art. 186, e soppressione dell'istituto della trascrizione.
f) Perfezionamento dell'attività amministrativa statale in ...
Leggi Tutto
Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] infine da ricordare che la legge 29 dicembre 1956, n. 1533 ha disciplinato l'assicurazione obbligatoria contro le malattie casse provinciali.
Bibl.: F. Fusillo e A. Dalmartello, Artigianato, in Enciclopedia del diritto, III, Milano 1958, p. 131; M. ...
Leggi Tutto
La genericità dei principî fissati nei capitoli XII e XIII della Carta delle N. U. e l'ampiezza dei poteri riconosciuti alle potenze amministratrici nei singoli accordi di amministrazione fiduciaria - [...] teoria e in pratica. Unico punto negativo nell'azione delle N.U. è rimasta la questione dell'ex mandato della ex Africa chiamare la "giurisprudenza" elaborata dagli organi delle N.U. circa l'istituto della A.F. Quanto alla dottrina, in Italia, dopo ...
Leggi Tutto
La fine della seconda Guerra mondiale, con la sconfitta della Germania e dell'Italia, le quali, sia pure con diverse forme e partendo da presupposti non identici, avevano creato un ordinamento statale [...] del paese. In Italia, il r. decr. legge 23 novembre 1944, n. 369, ha abrogato l'ordinamento corporativo, mentre nessun seguito hann0 avuto nella libertà (v. chiesa, in questa App.).
Bibl.: F. Vito e altri, Economia corporativa, Milano 1935; A. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...