BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] figlio di Ugo, il celebre canonista, fu arcidiacono di Reggio ?, in Il Reggianello, 29 maggio 1891, n. 22; F. Cavazza, Le scuole dell'antico Studio di Bologna, Milano 1896, p. 81; H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII., Münster i. W. 1902, pp. 249 s ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] 191, 199 s.; G.F. Tommasini, Gymnasium Patavinum, Utini 1654, pp. 20, 237; A. Gatto, Gymnasii Ticinensis historia, Milano 1704, p. 136; G. Panziroli, De claris legum interpretibus, Lipsiae 1721, pp. 179, 181; N. Papadopoli, Historia Gymnasii Patavini ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] una lettera di Basilio Amerbach al padre (Trechsel, p. 57 n. 4).
Per diretta intercessione di Bonifacio Amerbach il Accusation et procès de Michel Servet (1553), a cura di J.-F. Bergier, Registres de la Compagnie des pasteurs de Genève au temps ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] decline and fall of the Roman Empire di E. Gibbon: il F. curò la traduzione dell'ultimo tomo (cfr. Rao, L'amaro della feudalità, p. 222 n. 84).
Nell'"Avviso del traduttore", il F. confessava di avere avuto "della repugnanza a continuare un'opera" in ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] N. Toppi, De origine omnium tribunalium nunc in castro Capuano civitatis Neapoli existentium, Neapoli 1655, I, 1.3, capp. 11, 14; L. Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] bonis idem Senescalcus habere dicitur" (Lettres secrètes…, 1962-65, n. 2378).
La vita errabonda condotta da G. non gli 3, pp. 370-372, 383; ibid. XXIV (1889), 4, p. 429; F. Filippini, La seconda legazione del cardinale Albornoz in Italia, in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] A.M. card. Albareda, II,Città del Vaticano 1962, p. 260, n. 3;R. J. Mitchell, A note on twoitems in papa Pio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; F..., R. Hausmann, G. A. Campano (1429-1477). Erläuterungen und Ergänzungen zu seinen Briefen ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] im Mittelalter, Darmstadt 1956, VI, pp. 68-70; G. Orlandelli, Il libro di Bologna dal 1300 al 1330. Documenti, Bologna 1959, doc. n. 252, p. 96; A. Campitelli-F. Liotta, Notizie del ms. Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V-VI (1961-62 ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] degli estimi, s. II, b. 231, S. Michele dei Leprosetti, s.n.; Ufficio dei memoriali, voll. 103, c. 53; 158, cc. 273-273v G. Tamba, La società dei notai di Bologna, Roma 1988, p. 309; F. Vezzali, Una famiglia bolognese fra XIII e XIV secolo: i ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] Porri e la sua collez. d'autografi nella Biblioteca comunale di Siena, in Critica storica, n. s., XII (1975), p. 472;F. Ranieri, Savignys Einfluss auf die zeitgenössische italienische Rechtswissenschaft, in IusCommune, VIII (1979), pp. 198, 201 ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...