PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] problem, in Journ. Cons. Int. Expl. Mer, 6 (1931); F. I. Baranov, On the question of the biological foundations of fisheries, de La Haye, 1959, II, p, 1 segg.; N. Monaco, Manuale di diritto internaz. pubblico, Torino 1971, p. 417 segg.; M. Landiford, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] monde rural, in Problèmes d'Amérique latine de La docum. française, n. 8, 1968; C. Bataillon, E. Elhadad, R. Mouroz, stata esposta a Parigi e Londra; F. Castro Pacheco (1918), ottimo disegnatore e incisore; P. O'Higgins, collaboratore di Rivera nei ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] entrambe esercite dallo stato. Con r. decr. 28 giugno 1892, n. 330, venne dichiarata soppressa la zecca di Milano, e la , Parigi 1897, I-III; G. F. Hill, A Handbook of Greek and Roman coins, Londra 1899; A. P. Frichot, Études monétaires, Parigi 1855; ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and the creation in L'Anthropologie, 83, 1 (1979), pp. 43-66; F. Decret, M.H. Fantar, L'Afrique du Nord dans il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] in IMF Staff Papers, aprile 1958; J. Lepidi, L'Or, Parigi 1958; F. H. Klopstock, The international status of the dollar, in Essays in international finance, N. 34, Princeton, N. J., 1957; F. Pick, Gold, how and where to buy and hold it, New York 1959 ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] ammontavano a 7,2 miliardi di złoty.
Bibl.: I.N.S.E.E., Mémento économique: la Pologne, Parigi 1954 un paese compattamente, organicamente cattolico come la P., dove la chiesa è stata sempre tutt' sotto la presidenza di F. Cyrankiewicz, il 13 ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...]
Bibl.: J. P. Nieuwenhuysen, South Africa, in Macroeconomic policy: a comparative study, a cura di J. O. N. Perkins, Londra 1964; Ch. Cadoux, L'Afrique du Sud, Parigi 1966; C.F.J. Muller, F.A. Van Jaarsveld, T. Van Wijk, A select bibliography of South ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] y, avrà valori iniziali più elevati del rapporto f(k)/k (produttività media del capitale, che, in Journal of political economy, 1992, 2, pp. 223-51.
N.G. Mankiw, D. Romer, D.N. Weil, A contribution to the empirics of economic growth, in Quarterly ...
Leggi Tutto
TURISMO (XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al [...] ), Roma 1978; J. Krippendorf, Les devoreus de paysages, Losanna 1978; F. Fazio, E. Balsamo, M. Lattanzi, Legislazione turistica, Roma 19785; U. Fragola, Commento al D.P.R. n. 616 sul decentramento amministrativo, Napoli 1978; ANIEST, Atti del XII ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] dei due stati europei già protettori dal territorio marocchino.
Recuperata l'indipendenza ed unità, ammesso nella Lega Araba e fra le N. U., il nuovo Stato arabo dell'estremo Magreb ha dinnanzi un vasto programma di ammodernamento civile e di tecnico ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...