LEGNO (XX, p. 780; App. II, 11, p. 181)
Guglielmo GIORDANO
La situazione mondiale. - L'attenzione che, in misura assai maggiore che non per il passato, si dedica alle foreste ed al legno, deriva dal [...] legge cosiddetta della Montagna (25 luglio 1952, n. 991) il compito di indirizzare il miglioramento suo il cosiddetto pioppo cipressino (P. nigra italica) ebbe larga pioppo e legni resinosi teneri. Vedi tav. f. t.
Bibl.: FAO, World forest products ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] Documentation and the organization of knowledge, Londra 1966; N. R. Meise, Conceptual design of an automated Documentation manual, Filadelfia 1972; P. Bisogno, Schema per una H. Schneider, M. Glechman, St. F. Furth), Washington 1973; H. Coblans, ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] games of strategy, New York 1954; J. F. Mc Closkey-F. N. Trefethen, Introduction à la recherche opérationnelle, vita, l'unico colpo di cui dispongono alla distanza che preferiscono. Se P(x) è la probabilità con cui il duellante A uccide B quando gli ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] alimentari e medicinali, il regime guidato dal 1959 da F. Castro ha retto, nonostante le previsioni di quanti
J.Bell Lara, C. Pulido Escandell, Visión de Cuba, Gijón 1997.
Cuban communism, ed. I.L. Horowitz, J. Suchlicki, New Brunswick (N.J.) 1998⁹. ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] Un altro impulso alla formazione dell'i. f. venne dai lavori di P. Ehrlich sulla selettività d'azione di certi sulla tutela delle invenzioni industriali (R. D. 29 giugno 1939 n. 1127) vietava la concessione di patenti per medicamenti di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] 56 della legge fallimentare (r. decr. 16 marzo 1942, n. 267), che permette ai debitori del fallito di opporre in non a quella per valore.
Bibl.: F. Carnelutti, Compensazione giudiziale, in Riv. dir. proc. civ., I (1942), p. 52 seg.; S. Romano, Appunti ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] a) e b), l'unica apprezzabile fonte di entrata della f. regionale.
Il primo dei tributi propri della regione è l' loro spetterebbe ai sensi dell'art. 4 della legge delega n. 825 del 1971 e dell'art. 9 del d.P.R. n. 599 del 1973.
Bibl.: M. S. Giannini, ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] nella produzione mondiale, basta pensare che i tecnici agricoli delle N. U. considerano l'uso del m. ibrido su scala importanza dei m. ibridi, soprattutto con riguardo all'Italia, v.: F. Crescini, Piante erbacee di grande coltura, Roma 1951; id., ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] che la voce indonesia (in XIX, p. 138), che trattava tutto il complesso 1954 la questione fu portata davanti alle N.U. e continuò ad esserlo in Islam in post colonial Indonesia, L'Aia 1958; W. F. Wertheim, Indonesian society in transition, L'Aia 1956; ...
Leggi Tutto
La Cassa per il Mezzogiorno fu istituita con la l. 10 agosto 1950, n. 646, in virtù della quale venne affidata ai ministri dell'Agricoltura e Foreste, del Tesoro, dell'Industria e Commercio, dei Lavori [...] n. 1177: per questi ultimi sono stati stanziati 204 miliardi di lire per interventi da eseguire nel dodicennio 1955-67. Vedi tav. f posizione della Cassa per il Mezzogiorno, in Studi in onore di Francesco Messineo, III, Milano 1959, p. 307 e segg. ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...