• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1953 risultati
Tutti i risultati [32726]
Letteratura [1953]
Biografie [14968]
Arti visive [6269]
Storia [4729]
Religioni [2853]
Diritto [2615]
Archeologia [2076]
Musica [1130]
Economia [843]
Diritto civile [929]

ERMETISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Si suole intendere per "ermetismo" quella tendenza della letteratura italiana contemporanea, quella poetica e quel gusto che, ricollegandosi alle correnti irrazionali della cultura e dello spirito europei, [...] ; S. F. Romano, Poetica dell'ermetismo, Firenze 1942; L. Russo, La critica lett. contemp., III, Bari 1943, pp. 241-57; A. Russi, Discorso sulla poesia contemp., in Aretusa, n. 1, marzo-aprile 1944; M. Apollonio, Ermetismo, Padova 1945; P. Pancrazi ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – POESIA "LIRICA – ENDECASILLABO – CATTOLICESIMO – DECADENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMETISMO (2)
Mostra Tutti

FANTASCIENZA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Nome con cui si indica in Italia quel tipo di narrativa che nei paesi anglosassoni, dove è più largamente diffusa, si chiama science-fiction, e che consiste nello sviluppare un intreccio logico ed essenzialmente [...] URSS la f. è oggi seguita non meno che negli SUA, e può vantare scrittori di notevole valore, come A. N. Tolstoj, skyscraper), Ph. Dick, D. Galouye, J. Wyndham, J. Christopher, P. Anderson, E. F. Russel, C. E. Maine. Né mancano autori la cui fama è ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO DI SAMOSATA – VIAGGI DI GULLIVER – CYRANO DE BERGERAC – CHANSON DE GESTE – H. P. LOVECRAFT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTASCIENZA (2)
Mostra Tutti

Decadentismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Italo Pantani La fortuna del D. come categoria critico-letteraria è un fenomeno soprattutto italiano, a fronte di una presenza assai modesta nel panorama storiografico delle altre letterature europee. [...] proprio da N. Bobbio, che identificò La filosofia del decadentismo (1944) con l'Esistenzialismo, e da F. Flora, e L. Gualdo, la poesia del primo G. Pascoli e di G.P. Lucini: tutte esperienze, beninteso, di cui è nota la partecipazione solo parziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CRONACA BIZANTINA – ESISTENZIALISMO – LINGUA SPAGNOLA – IRRAZIONALISMO – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Decadentismo (3)
Mostra Tutti

CALVINO, Italo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 291) Scrittore, morto a Siena il 19 settembre 1985. Se La giornata di uno scrutatore (1963) presenta un personaggio non più allegorico, come ne I nostri antenati (rist. nel 1985), ma concreto, [...] italiana. I contemporanei, vi, Milano 1974, pp.1471-1507; F. Bernardini Napoletano, I segni nuovi di I. Calvino. Da " , in AA.VV., Storia della letteratura italiana, ix, t. 2°, n. ed. Milano 1987; C. Milanini, L'utopia discontinua. Saggio su I ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – ALIENAZIONE – MARCO POLO – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALVINO, Italo (5)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] cura di M. Cowley, New York 1946 (trad. it. 664 pagine di F., Milano 1959); The Faulkner reader, a cura di S. Collins, ivi 1954 altri racconti, ivi 1968; Una favola, ivi 1971. Bibl.: R. N. Raimbault, W. Faulkner, Parigi 1963 (trad. it. Milano 1966); ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PREMIO PULITZER – NEW BRUNSWICK – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

DE ROBERTIS, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Critico letterario, nato a Matera il 7 giugno 1888. Già collaboratore e poi direttore della Voce (1915-16), redattore di Pègaso (1929-33) e di Pan (1934-35), è ora professore di letteratura italiana nella [...] spesso mirabili nel suggerire l'aura di una poesia (p. es. di quella leopardiana); ma alla quale rimane estraneo 1914; id., Epistolario, Firenze 1934; E. Cecchi, in N. Antologia, 16 maggio 1940; S.F. Romano, in Leonardo, nov.-dic. 1940; L. Anceschi, ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – RENATO SERRA – RETORICA – FIRENZE – VOCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROBERTIS, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore. Già accademico d'Italia; dal 1931 redattore-capo della Nuova Antologia. Ha collaborato e collabora a numerosi giornali e periodici, specie al Corriere della sera. Dopo Michelaccio (1924; nuova [...] ricordate (Amici allo spiedo, Firenze 1932: n. ed. accresciuta, col titolo Buoni incontri d , Scrittori del Novecento, ivi 1940, pp. 73-94; F. Flora, Taverna del Parnaso, I, Roma 1943, pp. 73-85; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – FIRENZE – PARNASO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

DELEDDA, Grazia

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittrice, morta a Roma il 15 agosto 1936. Era nata a Nuoro il 27 settembre 1871. Singolare fortuna ha avuto, negli ultimi anni, l'opera della D., non tanto per la pubblicazione postuma di un bel romanzo [...] ° agosto 1937; id., Fortuna della D., in Ulisse, n. 3, novembre 1947; F. Bruno, G. D., Salerno 1935; A. Momigliano, P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, Bari 1946, I, pp. 68-76; III, pp. 49-55; N. Sapegno, in Rassegna di cultura e vita scolastica, I, n. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – DECADENTISMO – FIRENZE – VERISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEDDA, Grazia (3)
Mostra Tutti

BETTINI, Pompeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Verona il 1° maggio 1862, morto il 15 dicembre 1896 a Milano, dove era vissuto esercitando il mestiere di correttore di bozze nella tipografia Sonzogno. In tale ambiente operaio, come pure [...] sociale, VI (1896), n. 24; B. Croce, in La lett. d. nuova Italia, II, 4ª ed., Bari 1943; id., prefaz. all'ed. cit.; C. Muscetta, in Primato, 15 agosto 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, III, Bari 1946, pp. 197-204; F. Ulivi, in Fiera letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

Caproni, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1961)

Poeta, nato a Livorno il 7 gennaio 1912, ma vissuto a lungo a Genova; dal 1945 insegna nelle scuole elementari di Roma; collabora a varî periodici anche con scritti critici. La sua poesia, formatasi nell'ambito [...] . bibliografia G. De Robertis, in Tempo (Milano), 1952, n. 41. L. Piccioni, Sui contemporanei, Milano 1953. O. Approdo letterario, ottobre-dicembre 1959. F. Fontini, in Il menabò di letteratura, n. 2, Torino 1969. P. P. Pasolini, Passione e ideologia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALTANISSETTA – ERMETISMO – ALLEGORIA – SBARBARO – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caproni, Giorgio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 196
Vocabolario
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali