CRISTOFORO Fiorentino, detto l'Altissimo
Eduardo Melfi
Non se ne conosce la data di nascita né quella di morte. Fiorito tra i secc. XV e XVI, si acquistò presso i contemporanei una notevole fama come [...] al testo dell'Altissimo, in Giorn. stor. della letter. ital., VI(1885), p. 477; F. Fiamini, La lirica toscana del Rinascimento..., Pavia 1891, p. 154 n. 4; P. Rajna, Una riduzione quattrocentistica in ottava rima dei primo libro dei Reali di Francia ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] 313; Lettersand papers foreign and domestic of the reign ofHenry VIII, XX, 2, London 1907, p. 85 (lettera n. 93); XXI, 1, London 1908, p. 390 (lettera n. 787); F. de Tournon, Correspondance, Paris 1946, pp. 272 s.; Memorie storiche della città e dell ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Ugo Rozzo
Nato a Carbonara Scrivia presso Tortona (Alessandria) da Giorgio, notaio, e da Maddalena Gramegna il 16 luglio 1823, dopo gli studi secondari a Tortona aveva ottenuto nel [...] cartella D. C.; Arch. stor. dell'Ist. bancario S. Paolo di Torino, Torino 1963, n. 259, 1-2, p. 337; F. De Sanctis, Epistolario(1861-62), a cura di G. Talamo, Torino 1969, pp. 222, 258, 298; E. Sanesi, Le cartedi C. Cantoni, in Rass. stor. d. Risorg ...
Leggi Tutto
LUBIN, Antonio
Rita Tolomeo
Nacque in Dalmazia a Traù (Trogir) il 22 ott. 1809 da Renzo (Lovre) e da Domenica Koščina.
Di famiglia modesta - il padre era fabbro -, il L. frequentò le prime classi nel [...] Jugoslavije, a cura di Ž. Boškov, III, Novi Sad 1987, p. 687; F. Semi, A. L. e Donato Fabianich, in Istria e di A. L.), in Mogućnosti, XLVI (1999), 4-6, pp. 92-98; N. Veselić, Intuicija i oprez u dantizmu A. L. (Intuizione e prudenza nello studio di ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] 63; F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi,Livorno 1877, p. 67; Id., Curiosità livornesi inedite e rare,Livorno 1888, pp. 203, 209; E. Baldasseroni, G. G. B.,in Bollett. stor. livornese,n. s., II, 1 (1952), pp. 56 s.; Id., Archivio ...
Leggi Tutto
AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] B III 54,2, A. da Sangallo, Alcuni ricordi dal 1537 al 1555; N. Martelli, Il primo libro delle lettere, Fiorenza 1546, p. 88; A. F. Doni, La seconda Libraria, Vinegia 1557, p. 229; A. F. Grazzini, Rime, a cura di A. M. Biscioni, II, Firenze 1741, pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] , conservato presso l'Archivio Comunale di Todi (cc. 218-223). Esso fu pubblicato dal p. N. Dal Gal in La Verna, IV (1906), pp. 385-392. Su tutto ciò v. F. Mancini. Testimonianze e documenti per un codice iacoponico del Trecento, in Lettere italiane ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] domestica, tra amici dei fratelli come P.I. Martello, V.F. Stancari, G.P. e F.A. Zanotti, F.A. Ghedini, Angela e Teresa Zanotti la proibizione, voluta dal segretario della congregazione dell'Indice, N. Ridolfi, non era stata firmata dal cardinale G.A. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] ); M. Santoro, Masuccio fra Salerno e Napoli, in Atti dell'Accademia Pontaniana, n.s., XI (1961-62), pp. 309-340; C. Segre, Fra grammatica e su Masuccio Salernitano. Salerno… 1976, a cura di P. Borraro - F. D'Episcopo, II, Galatina 1979; J.L. Smarr ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] da Novati (Epistolario di Coluccio Salutati, III, pp. 106 n. 3, 129 n. 1) - che I. avesse accompagnato Roberto de' illustribus liber, a cura di L. Mehus, Florentiae 1745, p. 9; F. Cornelius, Ecclesiae Venetae antiquis monumentis, VII, Venetiis 1749, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...