CIMA, Gian Paolo (Giovanni Paolo)
Alberto Iesuè
Nacque a Milano verso il 1570. Fu organista e maestro di cappella in S. Maria presso S. Celso a Milano (1606-1610). Nelle sue composizioni, come in quelle [...] 225, 341, 351, 354 ss., 404; IV, ibid. 1905, pp. 38, 66; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nei secc. XV-XVI, in Note d'archivio, IX(1932), , Roma 1970, p. 174; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, I, Milano 1970, p. 41; II, ibid. 1972, p. 371; K. ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 30 ott. 1866.
Non si hanno notizie sulla sua formazione musicale: fu presumibilmente autodidatta, anche se la precoce affermazione nel mondo [...] ), 'O vizio 'e Teresina (A. Fiordalisi, 1899), Song'ammo... mo ! (F. Feola, 1899), 'A cura 'e mammà (P. Cinquegrana, 1900), Jett' 'o bbeleno, duetto (Lardini-Ruber, 1901, scritta per N. Maldacea e A. Faraone), 'O Panariello (R. Ferraro Correra, 1901 ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] 149, 155, 196; H. Abert, N. Yommelli als Opernkomponist, Halle 1908, pp. 3, 85; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel sec. s.; A. Loewenberg, Annals of Opera, 1597-1940, Genève 1955, p. 196; F. J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, I, Paris 1873, ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] arie e finali quali sono del maestro di capp. napolitano N.N.» (così nel libretto; si conservano alcune arie a Londra origini fino al 1800, Cuneo 1990-1994, ad ind.; F. Cotticelli - P. Maione, Onesto divertimento, ed allegria de’ popoli: materiali ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] nel 1756, al teatro Falcone, in due opere: Endimione di N. Jommelli e L'isola disabitata di G. Bonno. Le tappe Milord Pembroke, Venezia 1773, p. 39; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, II, Napoli 1882, p. 331; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
BERTALOTTI, Angelo Michele
Ariella Cammarano Lanfranchi
Nacque a Bologna intorno al 1665 (secondo il Fétis, l'Eitner e altri studiosi successivi), o l'8 apr. 1666 (secondo l'Haberl, seguito dal Bertola [...] della Cappella Antoniana di Padova, Padova 1895, p. 145; F. X.Haberl, A. B.'s fünfzig p. 188; G. Gasperini-N. Pelicelli, Catalogo della Biblioteca municipale di Reggio Emilia, Parma 1911, p. 5; De Katholieke Encyclopaedie, IV, Amsterdam 1933, p ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] primo maestro entrando in competizione con N. Porpora, F. Durante e N. Fago. Della giuria, composta da N. Jonimelli, G. A. musicale in Italia, a cura di E. Fubini, Torino 1979, p. 334; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Francesco, detto il Senesino
Alberto Pironti
Nacque a Siena intorno al 1677 (Cellesi, 1933) o intorno al 1680 e fece i suoi studi musicali a Bologna sotto la guida del sopranista Antonio Maria [...] I, Venezia 1854, p. 342; F. Chrygander, G. F. Händel, II, Leipzig 1860, passim da p. 55 a p. 399; M. Fürstenau e di musicisti d'ogni tempo, Torino 1946, pp. 355, 358; N. Flower, Georg Frideric Handel [sic]. His Personality and his Times, London ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] , Catal. manoscritto, libro I, nn. 10.908 ss.; libro II, n. 14-944; G. La Corte Cailler, Musica e music. in Messina, cat. delle opere); F.-J. Fétis, Biogr. univ. des Musiciens, Suppl., I, p. 200; C. Schrnidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 367; A. ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] . di S. Onofrio a Capuana, Lib. Maggiore 1777-1783, n. 15, 52v; Ch. Burney, The Present State of Music in Dict. of Music and Musicians, London 1990, IV, p. 831; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 373; R. Eitner, Quellen Lex. der Musiker, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...