CODAZZI, Edgardo
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 23 sett. 1856 da Pietro e Marianna Boldorini, studiò composizione nel conservatorio milanese sotto la guida di A. Bazzini. Terminati gli studi [...] Imaestri cantori e la cappella musicale del duomo (1395-1930), Milano s.d., p. 33; F. Mompellio, La musica a Milano nell'età moderna, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p. 578 n. 6; C. Schimidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 354 s.; Enc. della ...
Leggi Tutto
CHINELLI, Giovanni Battista, detto l'Occhialino
Claudia Colombati
*
Nacque a Moletolo (Parma) il 24 maggio 1610 da Marc'Antonio e certa Peregrina. Poco si sa della sua vita e della sua attività se [...] di A. Corelli, in Ferrara. Riv. del Comune, n.s., III (1962), 2, p. 243; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p.277; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 426; Larousse de la musique, I, p. 1888;C. Schmidl, Dizionario universale dei ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] versioni de Le tre ore di agonia di N. S. per due soprani e due contralti p. 119; F. J. Fétis, Biographie universelle des musicions, II, p. 362; H. Mendel-A. Reissmann, Musikalisches Conversations Lex., II, p. 619; R. Eitner, Quellen-Lexikon, III, p ...
Leggi Tutto
CASATI, Gerolamo, detto Filago
Ariella Lanfranchi
Nacque probabilmente a Pavia nella seconda metà del sec. XVI. Scarse e contraddittorie le notizie sulla vita e l'attività di questo autore, di cui non [...] del duomo di Milano: A. D. busta 6, n. 1); venne ristampato ibid. 1654 con dedica all' p. 78; F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 200; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 354; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Rosa
Silvana Simonetti
Nata a Napoli verso la metà del sec. XVIII, giovanissima esordì come soprano al teatro Marsigli-Rossi di Bologna durante il carnevale del 1766 nell'opera di N. Piccinni [...] 32; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi Conservatori, IV, Napoli 1881, pp. 246-247; E. Succi, Catalogo degli autografi e documenti di celebri e distinti musicisti, Bologna 1888, p. 1, n. 4; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] escripto, I, nº 1708; N. Bennati, Musicisti ferraresi, in Atti d. Deput. ferrarese di st. patria, XIII (1901), p. 299; C. Tonkunst, I, Stuttgart 1840, p. 732; F. J. Fétis, Biographie univers. des musiciens, II, Paris 1861, p. 33; R. Eitner, Quellen ...
Leggi Tutto
GERLIN, Ruggero
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia il 5 genn. 1899 da Armando e Amelia Nicoletti, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Diplomatosi in pianoforte presso il conservatorio G. [...] , Concerto a 4 in mi minore; F. Couperin, Concerts royaux, n. 3; (per la Vanguard): Chansons de Noël.
Fonti e Bibl.: Necr. in Nuova Rivista musicale italiana, XVII (1983), p. 671; notizie in Il Mattino, 30 ott. 1969; Nuova Rivista mus. italiana ...
Leggi Tutto
CECERE, Carlo
Anna Mondolfi Bossarelli
Nacque a Napoli il 7 nov. 1706. Non si conosce niente della sua vita né della sua formazione musicale; una incerta notizia lo dice violinista nel convento del [...] del quale T. Traetta stese le arie, N. Logroscino le parti buffe e i finali, e P. Gomez i recitativi. La Rosmonda fu Fonti e Bibl.: P. Napoli Signorelli, Vicende della cultura nelle due Sicilie, Napoli 1810-11, pp. 322 s.; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Filippo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 6 luglio 1773, fu allievo del padre, Antonio, già condiscepolo di G. Paisiello al conservatorio di S. Onofrio a Napoli. Raggiunse rapidamente una buona [...] d'archivio per la storia musicale, III (1926), p. 55; A. Cametti, Il teatro Tordinona poi di Apollo, Tivoli 1938, I, p. 228; II, pp. 428 s.; F. De Filippis - N. Mangini, Il teatro Nuovo di Napoli, Napoli 1967, p. 110; A. Caselli, Catalogo delle opere ...
Leggi Tutto
BERTALDI, Maria (detta Marina Balducci)
Ada Zapperi
Nacque a Genova nel 1758. Si ignora da quale maestro avesse appreso l'arte del canto, ma, secondo notizie riportate dal Croce, godeva di una fama lusinghiera: [...] François en Italie fait dans les années 1765 & 1766, Genève 1790, p. 445; F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano…, in Bibl. stor. ), in Arch. stor. per le prov. napol., n. s., XV (1929), p. 277; R. A. Mooser, Annales de la ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...