COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] III andEngland, in Päpste und Papsttum, IX, Stuttgart 1976, p. 90; A. Paravicini Bagliani, Itestamentidei cardinali del Duecento, Roma 1980, p. 9; P. F. Kehr, Italia pontificia, I, p. 108 n. 11; Enc. Ital., X, p. 849; Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, pp. 213, 250, 415 n. 10 (a proposito dell'oratorio di S. Paolo presso S. Bibiana), 496; F. Hayward, Histoire des papes, Paris 1929, p. 124; J. Lestocquoy, Administration de Rome et diaconies du VIIe au IXe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] répertoire de M. Fréderic Stegmueller, in Archivum Franciscanum historicum, XLVII [1954], p. 71); F. Stegmüller, Repertorium biblicum Medii Aevi, IV, Commentaria. Auctores N-Q, Matriti 1954, pp. 397-417; Th. Kaeppeli, Scriptores Ordinis praedicatorum ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] 1943, pp. 177-195; R.U. Montini, Le tombe dei papi, Roma 1957, n. 137 p. 162; H. Zimmermann, Papstabsetzungen des Mittelalters, Graz-Wien-Köln 1968, pp. 102 s.; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, II, 5, Papstregesten 911-1024, a cura di H. Zimmermann ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] Annales ecclesiastici, a cura di A. Theiner, XXVII, Barri-Ducis 1874, pp. 145-150; Codice diplomatico sulmonense, a cura di N.F. Faraglia, Lanciano 1878, p. X; Theodoricus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, pp. 185-187; Le Liber ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] Paris 1884, I, nn. 93, 1988; II, pp. LXXXIX s., nn. 5342, 5410; P. Pressutti, Regesta Honorit papae III…, I, Romae 1888, n. 111; II, ibid. 1895, n. 3930; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VII, Venetiis 1721, coll. 623 s.; R. Pirro, Sicilia sacra, I ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] di G.C. Hansen, Berlin 1995 (Die Griechischen Christlichen Schriftsteller. N.F., I), pp. 238-43; e Sozomeno, Historia ecclesiastica VI, 10 a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P.Ewald, I, Lipsiae 1885, nr. 311. 29 V. ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’uomo forte di Pio X », Vicenza 2003, pp. 198-199.
10 Cfr. F.M. Lovison, P. Semeria nella «grande guerra». Un caso di coscienza?, «Barnabiti studi», 25, in Antonio Fogazzaro, a cura di A. Agnoletto, E.N. Girardi, C. Marcora, Milano 1984, pp. 281-326 ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in occidente et ab eo recepit imperium orientis, ut XCVI di. Constantinus [c.14]; e I 56 [§N; f. 45v, nella ristampa, II, p. 520]: Haec enim Constantini concessio fuit subiectionis et venerationis ostensio ad spiritualem potestatem. Et in eo quod ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...]
Clément, O., L'Église orthodoxe, Paris 1961.
Evdokimov, P., L'orthodoxie, Neuchâtel-Paris 1959 (tr. it.: L' movement. Documents and statements 1902-1975, Genève 1978.
Robinson, N. F., Monasticism in the orthodox Churches, London 1916.
Rouse, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...