GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ], pp. 604 s., 609, 616 e n., 627, 629, 632 e n., 634 s.; G. Battelli, La Società romana di storia patria, ibid., pp. 737-739; A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992, p. 110; F. Cristiano, Figure dell'antiquariato librario e dell ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] 1931, pp. 31, 53, 121, 222, 256, 287, 289, 297, 317;N. Bussolaio, G. C. e la seconda spediz. alla luce dei docum. inediti dell ;G. Sacerdote, Vita di Garibaldi, II, Milano 1957, p. 677;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] XVIII (1878), pp. 472 s.; Id., Necrologium Liciense, ibid., p. 476; Id., Acta Imperii ined. saoculi XIII et XIV, I, Innsbruck 1880, pp. 90 n. 123, 123 s. n. 147, 204 n. 220, 371-77 nn. 438-43; J. F. Böhmer-J. Ficker-E. Winkelmann, Regesta Imperii, V ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] , a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S. Loewenfeld-F. Kaltenbrunner-P. Ewald, I, Lipsiae 1885, pp. 439-40; Le 225-27; New Catholic Encyclopaedia, XIII, Washington 1967, s.v., p. 696; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of Popes, Oxford-New York 1986 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 15 febbr. 1870 da Giulia Buttafava e da Alberto, discendente da un'antica e nobile famiglia con titolo marchionale che. annoverava tra i suoi antenati l'arcivescovo di Milano Ariberto. [...] autorità dello Stato dovessero prevalere "anche sulla libertà". Il P.L.N. ebbe vita effimera e buona parte dei suoi membri 1848 al 1922, Milano 1940, I, p. 325; Enc. Ital., Appendice I, p. 504; Appendice II, p. 761; F. Bortolotta, Parlam. e governi d' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, p. 181).
Esordiente col racconto Iltrucco (su Pesci , per il racconto Ilmio amore è Paco (edito su Paragone, n. 150), ricevette il premio Alpi Apuane. Ammalatosi di cancro ai ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] delle Alpi comandati dal gen. Garibaldi nella guerra del 1859 in Italia, Torino 1860, p. 500; F. Venosta, Storia aneddotica della campagna d'Italia del 1866, Milano 1866, p. 87; N. Bixio, Epistolario, a cura di E. Morelli, Roma 1939-54, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] al 1861. Lettere, scritti, documenti, a cura di B. Croce, Napoli 1898, p. 254; F. Crispi, Politica estera, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1914, pp. 108 s., 111; N.W. Senior, L'Italia dopo il 1848. Colloqui con uomini politici e personaggi ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] collaborò, dal 1815, con A. L. de Romano, P. Artico, F. M. Franceschinis e I. Cicuto alla revisione e attuazione del 1817 altre piene e le proposte dell'ingegnere Romano, del conte N. Leoni e di numerosi proprietari terrieri di Padova, per la ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] G. Solari, Il pensiero politico di G. B. Tuveri, Cagliari 1915, p. 26;F. Martini, Due dell'Estrema, Firenze 1920, pp. 33 s., 52; A s., 55, 62 s., 66, 74, 84 ss., 94 ss. e passim; N. Rosselli, Mazzini e Bakounine, Torino 1927, pp. 113, 122, 124, 182, ...
Leggi Tutto
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...